IL PENSIERO FILOSOFICO DI GIOVANNI MARULLO
        
         
        E' una vera ingiustizia che il nome di Giovanni Marullo, uno dei più
        grandi filosofi, almeno tra quelli caccuresi, non figuri tra i testi
        scolastici. Le sue massime, i suoi aforismi, le sue perle di saggezza
        che sono il condensato della filosofia di questo ex carabiniere, usciere
        comunale e banditore (jettabannu) hanno formato (o almeno avrebbero
        dovuto formare) diverse generazioni di caccuresi e sono sempre
        attualissimi. 
           Cominciamo dalla più famosa con la quale ci insegna a
        tenere al loro posto gli  impiccioni, gli sputasentenze, i
        moralisti ipocriti sempre pronti a cogliere in castagna il
        prossimo: 
        
        "Ognunu se sa li menzi cazzi sui", ognuno di noi conosce la
        metà dei casi suoi, figuriamoci quelli degli altri e allora come si
        possono giudicare gli altri se non conosciamo bene nemmeno noi stessi
        era la conclusione ineccepibile del pensatore caccurese.
           Marullo soffriva molto per l'insipienza dei suoi
        compaesani, i più zelanti nel dimostrare la validità del vecchio motto
        latino Nemo propheta in patria con il loro servilismo nei confronti dei
        forestieri che capitavano a Caccuri e" si ce 'ncuncavanu"
        ovverro ci piantavano le loro radici ritrovandosi in breve tempo da
        "zinzule" che erano, re. Anche per questo zu Giovanni aveva
        pronta la sua spiegazione: 
        "Allu paise 'e ra muntagna (metafora per indicare Caccuri) c'è
        aria bona, acqua bona e collocatore bonu", quindi oltre alla
        salubrità del luogo, anche il collocatore che ti trovava un lavoro
        magari a scapito di qualche caccurese che non gli stava particolarmente
        simpatico. Solo a Caccuri, constatava con ironia amara, può capitare
        che " 'Nu figliu 'e marru vuttaru diventari don Antonio Tino",
        ciò uno spiantato figlio di un maestro bottaio viene salutato con il
        "don", un appellativo che spettava ai nobili e agli
        ecclesiastici, insomma a persone altolocate solo perché marito di una
        maestra di scuola che, per la sua professione si guadagnava il
        corrispondente femminile di "donna". Don Antonio, quindi, non
        perché persona altolocata, nobile, membro del clero, ma perché marito
        di una "donna". 
           Zu Giovanni era un convinto epicureo, un uomo che amava il
        vino e le gozzoviglie a conferma della grandezza e della validità della
        sua filosofia. Credo meriterebbe l'intitolazione di una strada o, come
        suggeriva più volte il mio amico Peppino Lopez, un monumento. 
                                                                                        
        CACCURI,
        CURAGGIU!
                                                                                               
        di Peppino Marino
         
        
        Quannu
        Caccuri era ‘nu paise
        
        
        Chjiunu
        re gente e senza case chiuse,
        
        
        cum’era
        bellu, cumu era accogliente,
        
        
        chi
        belle rughe, quanta brava gente!
        
        
        
         
        
        Mentre
        c’era ancora la Pullara(1),
        
        
        
        ciucciari,
        zappaturi, pecurari,
        
        
        furgiari,
        marrurasci e quararari,
        
        
        già
        azati, se mintianu a fatigare. 
        
        
        
         
        
        ‘U
        vecchiu ‘e Catanzaru aperìa lu barru(2)
        
        
        e
        za Luisa la putiga ‘e vinu,
        
        
        zu
        Rusariu carricava lu carru,
        
        
        zu
        Rocco carricava lu trainu.
        
        
        
         
        
        ‘Ntra 
        lu salone poi, zu Gennarinu,
        
        
        ch’era
        ‘nu tipu chi ‘un vattia la fiacca,
        
        
        mintìa
        ‘nu suprataccu a ‘nu tappinu
        
        
        mentre
        Giuvanni Gallu cusìa ‘na giacca.
        
        
        
         
        
        Poi
        c’erari ‘a Marrucarmina, za Mariuzza,
        
        
        affaccennata
        a misurare ‘a pezza 
        
        
        ‘e
        taffettà, pe’ lu corredu ‘e Annuzza,
        
        
        chilla
        e ru vasciu ‘ntra la vinelluzza.
        
        
        
         
        
        Cchiù
        avanti ancora, ‘a forgia ‘e zu Michele
        
        
        E
        zu Michele chi ferrava ‘nu sceccu
        
        
        E
        ancora, ‘u putighinu ‘e Maria Mele
        
        
        Chjiunu
        re spuntaturu e de tabbaccu.
        
        
        
         
        
        E
        la putiga ‘e za Rosina Faziu,
        
        
        ‘a
        chjianca ‘e Luiginu Iacumetta,
        
        
        e
        chilli tempi se pagava lu daziu
        
        
        puru
        si macellava ‘na crapetta.
        
        
        
         
        
        ‘Nguacciu
        la chjianca c’era l’osteria
        
        
        ‘e
        Caterina Pisanu e, si ce jia, 
        
        
        manciava
        ‘a tielluzza, ‘u spezzatinu…
        
        
        e
        te sculava puru ‘u litru ‘e vinu.
        
        
        
         
        
        E
        alla Misericordia quanta gente!
        
        
        Cu’
        l’ufficiale, don Nicola Brancati,
        
        
        alla
        posta, ‘ntru vasciu ‘e ri Lucente
        
        
        C’era
        sempre ‘na fulla ‘e penzionati
        
        
        
         
        
        Chissu
        era ‘n ufficiale ‘e ru Casinu
        
        
        Ch’aviari
        ‘nu vecchjiu Topolinu
        
        
        E
        chi a Caccuri, pe’ cchiù de vint’anni,
        
        
        stava
        de casa due marru Giuvanni.(3)
        
         
        
        E
        quanta gente ‘ntra lu Vinculatu, 
        
        
        allu
        Trabbuccu e puru alla Iureca,
        
        
        allu
        Pizzettu ci n’era ‘na freca,
        
        
        lu
        Mururuttu lu cchiù popolatu.
        
        
        
         
        
        ‘Ntra
        varberia ‘e Luiginu  ‘u Pittaru,
        
        
         ‘Nntr
        ‘u barru re  Micuzzu lu Biunnu,
        
        
        alla
        putiga ‘e Franciscu l’ogliularu
        
        
        o
        a chilla ‘e Sarbature Capitunnu.
        
        
        
         
        
        E
        mo, addue è juta tutta chilla gente?
        
        
        ‘Ntra
        ‘stu paise ‘un c’è rimastu nente,
        
        
        è
        morta ‘a gente, è mortu lu paise
        
        
        e
        nue, ogni jornu, ne pagamu ‘e spise.
        
        
        
         
        
        Giramu
        scunsulati pe’ le vie,
        
        
        senza
        scontare mancu ‘nu cristianu,
        
        
        ‘u
        core s’inchia’ de malinconie
        
        
        e
        nue ne morimu chianu,  chianu.
        
        
        
         
        
        Però
        accussì ‘un se pò jire  avanti
        
        
        L’hamu
        ‘e finire cu tutti ‘sti chianti!
        
        
        Ca
        si, pe’ casu, se ‘nzigna a lottare,
        
        
        Caccuri
        se po’ ancora ‘mpopolare.
        
        
        
         
        
        Ca
        c’è sta’ gente laboriosa e sperta
        
        
        Ca
        si volissa po’ canciare ‘a sorte
        
        
        Damuce
        forze e mezzi e, certamente,
        
        
        riofiorisciari
        Caccuri e la sua gente.
        
        
        
        1) La stella polare
        2) Oggi bar Mercuri
        3) La casa di Giovanni Pasculli in viale Convento, oggi casa Basile
        
         
        
        
         
                                                             
         GENERAZIONE ANNI
        40
         
        
           
        Davvero bella questa foto che mi ha fatto
        pervenire mio cugino Vincenzo Parrotta e che ritrae un gruppo di ragazzi
        caccuresi degli anni 40. Da sinistra a destra si riconoscono Graziano
        Tallerico, Vincenzo Parrotta, Francesco Gigliotti, Totò Pitaro e Renato
        Gigliotti. Fu scattata verso la fine degli anni 50 a Munnello e ci
        mostra una splendida, ancora incontaminata Serra del Cucco, una delle
        tre colline che circondano l'abitato. Per fortuna esistono queste
        vecchie foto che ci restituiscono i luoghi dell'infanzia così come li
        abbiamo conosciuti. 
        
                                           
        RICICLA E RISPARMI SEMPRE
        
        
         
              
        Di questi tempi nei quali aumenta
        tutto spaventosamente giorno per giorno, nonostante i tagli alle accise
        di Salvini e la social card da 380 euro della Meloni, ognuno cerca di
        ingegnarsi come può per procurarsi ciò di cui ha bisogno spendendo
        poco, possibilmente a costo zero. Così anch'io cerco di evitare spese
        voluttuarie di procurarmi con poca spesa ciò che mi serve. 
             Tre anni fa ho messo a dimora alcune piante di
        agrumi, ma la crescita era stentata, le foglie si arricciavano e non si
        vedeva nemmeno un frutto. Ho chiesto lumi a qualche esperto e mi è
        stato spiegato che gli agrumi hanno bisogno di essere concimati con un
        concime ferroso. Ho provato e la cosa funzionava, ma mentre le piante
        prendevano vigore, il mio portafoglio cominciava a languire. Poi un
        giorno ho letto da qualche parte che uno se lo poteva fare anche da
        solo, così ho voluto provare. Ho sistemato in una vecchia pentola un
        bel po' di chiodi di ferro riciclati che non mi servivano e l'ho
        riempita di acqua per molti giorni. Poi l'ho filtrata e raccolto in una
        tanica un bel po' di concime ferroso che non sarà potente come quello
        prodotto dall'industria, ma è a costo zero e pure ecologico. Da qualche
        settimana, visto che anche questo autarchico pare discretamente
        efficace, ho raddoppiato la produzione. 
         
                              
        
        QUANNU TE GAPANU L'ANNI 
        
        
        
            Oggi mi è tornata
        alla mente una storiella che mi raccontava spesso nonno Saverio, un
        aforisma sull'imprevidenza, sul vivere alla giornata senza preoccuparsi
        del futuro, insomma una sconfessione del famoso "carpe diem."
        La storia è questa:
          
        C'era una volta un bravo artigiano, di nome mastro Giovanni,  uno
        di quelli che conosce molto bene il proprio mestiere e che lavora
        onestamente e con grande perizia e per questo ha sempre una buona e
        numerosa clientela. Grazie al suo lavoro era riuscito ad accumulare una
        discreta fortuna e, non avendo famiglia, non aveva nemmeno eredi.
        Arrivato a 70 anni dopo aver lavorato sempre duramente senza mai
        concedersi uno svago, pensò che era giunto il momento di cambiare vita
        e di godersi il frutto del suo lavoro in bagordi, donne e trastulli
        vari, tanto, pensava che gli restavano ormai pochi anni di vita e non
        sarebbe certamente finito in miseria. Perciò cominciò a dilapidare il
        patrimonio e a scialacquare senza preoccuparsi del futuro. Arrivarono
        così gli 80 anni, poi
        gli  85, ma la morte non si faceva vedere. A 87 anni gli era
        rimasto ormai ben poco, ma la sua fede incrollabile in un imminente
        trapasso non scemava e così si sparò le ultime cartucce.
          A 90 anni si ritrovò nella miseria più nera e rischiava ormai
        si di morire, ma d'inedia, così finì sul ciglio di una strada a
        implorare la carità dei passanti: "Faciti 'a limosina a marru
        Giuvanni ca l'hau gapatu l'anni." 
         
                                                            
        IL MIO PAESE
                                                  
        di
        Elisabetta
        De Marco
        
        
        
           L'amica Elisa De Marco mi ha
        fatto pervenire questa poesia nella quale con semplicità, con amore,
        oserei dire con dolcezza e pudore descrive la Caccuri della sua infanzia
        e della sua giovinezza, di quando ancora la vita non era del tutto
        fuggita dall'antico borgo e molti usci non erano ancora sbarrati, una
        Caccuri che non si poteva non amare come l'amava e la ama ancora
        l'Autrice e come l'amano tutti quelli che ne sono lontani. 
          Complimenti, cara Elisa, e grazie per avermi fatto partecipe di
        questo tuo piccolo, prezioso gioiellino.
        
        Il castello fiabesco
        incastonato tra il cielo e
        le rocce scoscese
        TRONEGGIA
        Sul borgo dall'alto.
        Le viuzze solitarie
        Riecheggiano voci e rumori
        di un tempo lontano
        ancora vivo nei meandri della memoria.
        Le case di pietra fissano immobili i
        passanti curiosi in cerca
        di arte e bellezza.
        Il profumo dei gelsi
        Inebria di gioia l'aria
        fresca e leggera.
        La grande croce
        silenziosa
        incontra lo sguardo
        dei moderni viandanti
        che frettolosamente
        percorron la curva che
        risale la strada.
        Le rondini in cerchio
        garriscono felici
        sorvolando la" villa " fiorita ..
        Le urla di bimbi festosi
        riempiono di allegra
        armonia
        Il paesello malinconico che
        Avvolto in una coltre di nuvole
        aspetta paziente la festa
        del Santo ancora lontana.
         
                                                             
        
        LA CALABRIA CHE FA
        SPERARE
        
        
           Continuando " il mio
        viaggio" alla scoperta delle produzioni tipiche e non della nostra
        regione, quasi sempre comunque eccellenze, questa volta sono capitato a
        Celico dove non ci sono solo monaci "di spirito imprenditoriale
        dotati", ma, evidentemente, altri imprenditori ben più bravi e
        dinamici che producono, tra le altre cose, questo eccellente formaggio
        ovicaprino al vino commercializzato in un discount della zona. Avevo
        sentito parlare di questo singolare modo di stagionare il formaggio
        immergendolo per qualche tempo nelle vinacce, ma pensavo fosse praticato
        solo in Trentino o nel Tirolo, invece scopro che lo si fa anche in
        Calabria. D'altra parte nella zona di Celico,  di Spezzano e di
        altre frazioni di Casali del Manco, ma anche in molte altre contrade
        della Regione  sono nate numerose e moderne aziende di
        trasformazione e conservazione dei nostri prodotti agro pastorali che
        forse assicureranno futuro migliore alla nostra terra, un futuro che
        dovrà necessariamente puntare su queste cose oltre che sul turismo che
        da solo non risolve alcun problema. Bisognerebbe invece produrre
        eccellenze anche e soprattutto per venderle ai turisti; solo con una
        simile sinergia il turismo diventa un vero affare. La Calabria che fa
        bene sperare esiste davvero. 
           LIETTO
        SiCURO E PANE BEN DIVISO
        
          
        A coloro i quali, politici, opinionisti, "giornalisti",
        tuttologi, ma anche tanta gente comune, a quelli a volte più disperati
        dei disperati che arrivano sulle carrette del mare, ma che, invece di
        solidarizzare con i loro simili ripetono scioccamente le argomentazioni
        dei riccastri e dei legaioli descrivendo gli immigrati come i
        responsabili di tutti i mali si potrebbe rispondere con le stupende
        parole che Eduardo De Filippo mette in bocca a Dio nella bellissima
        commedia De Pretore Vincenzo: "Capisco il malumore, a vuje ve fa
        paura De Pretore ch’è mariunciello, e ca ve po’ arrubbà? State
        tranquilli, ne rispondo io. Chisto perciò se chiamma Paraviso: lietto
        sicuro, pane ben diviso…Neh, De Pretore c’arrubbasse a ffà?" 
        Davvero pensate che questa povera umanità venga da noi perché
        "Perché a nui 'nci piace viaggiare canoscere altre genti, altri
        paesi:l'America, l'Australia, la Francia, la Germania, la Svizzera, il
        Belgio..." come canta il nostro Otello Profazio? Davvero pesate che
        lascino "un paradiso" per venire a rompere le scatole ai
        leghisti? "Paradiso è letto sicuro e tetto ben diviso"; se
        nel mondo ci fosse davvero dappertutto i migranti che "migrassero a
        ffà?"
         
          ACCADDE
        OGGI: 3 MARZO 1803: NASCE IL VESCO DE FRANCO
                       
        
                                                           
                
        
        
         
        Esattamente 220 anni fa, il 3 marzo
        del 1803 nasceva a Caccuri nel palazzo di via Buonasera da Antonio e
        dalla nobildonna Agata Florio, monsignor Raffaele De Franco, arcivescovo
        di Catanzaro.  Compì gli studi  nel seminario di Catanzaro
        dove ricevette  la “confirmazione, la tonsura ed i quattro
        ordini minori” da monsignor Giovanni Francesco D’Alessandria. Si
        trasferì, quindi, a Roma dove fu ordinato suddiacono dal cardinale
        Della Porta Rodiani e diacono dal cardinale Zurlo. 
           Nel 1825 divenne sacerdote. Nel 1819 era stato designato
        quale canonico della collegiata di Caccuri e nel 1827 divenne vicario
        generale di mons. Giosuè Saggese, arcivescovo di Chieti.  Il
        21 gennaio del 1852 fu nominato vescovo di Catanzaro, diocesi che governò
        per ben 31 anni lasciandovi la sua impronta indelebile.  Nel
        1869 partecipò al Concilio Ecumenico a Roma e fu nominato componente
        della Commissione dei Canonisti nella quale ebbe modo di farsi
        apprezzare per la vasta e profonda conoscenza del diritto canonico.
        Durante il suo mandato pastorale nella diocesi di Catanzaro fece
        ricostruire interamente il Palazzo vescovile e fece ingrandire il
        Seminario che egli stesso aveva frequentato in gioventù. Fondò anche
        l’Istituto dei sordomuti e fece frequentare, a sue spese, a Napoli, un
        corso di istruzione per l’insegnamento a questa categoria di portatori
        di handicap, al sacerdote Luigi Spadola. Nell’ottobre del 1880 tenne
        un sinodo diocesano, dopo circa un secolo dall’ultimo che era stato
        proclamato dal 1vescovo Gori. Fece inoltre erigere il campanile del
        Duomo di Catanzaro, sotto la direzione dell’architetto Michele
        Manfredi facendovi collocare cinque campane. Mons. De Franco, oltre che
        curare le anime,   si interessava anche, più o meno
        discretamente, di politica, ingerendosi pesantemente nelle vicende
        risorgimentali. Questo è, almeno, ciò che sospettava il Segretario  Generale
        dell’Intendenza Stefano Berni che, il 19 ottobre del 1861, lo
        diffidava dal prendere posizione contro il plebiscito per
        l’annessione, così come correva voce nel circondario. Ma l’abile
        plelato seppe sempre sviare abilmente i sospetti continuando a svolgere
        tranquillamente la sua missione pastorale fino al giorno della morte che
        lo colse il 23 agosto del 1883. Fu sepolto nel cimitero di Catanzaro.
        Successivamente un’urna contenente documenti e reliquie del vescovo
        caccurese fu collocata nella cappella De Franco della chiesa di S. Maria
        delle Grazie in Caccuri ove rimase fino alla fine degli anni ’60.
         
                                                         
        LAMENTO
        FUNEBRE PER LA MORTE DI FRANCESCO CARNEVALE. FILOSOFO EDONISTA
                                                                          
        Testo e musica  di Peppino Marino
        
        
           In occasione del
        Carnevale invito tutti voi a recitare le orazioni funebri per
        l'animaccia del nostro carissimo amico Francesco Carnevale che ci lascia
        in questo allegro giorno. 
        Ohi
        Franciscu, ohi Franciscu
             Te
        piaciari ‘u casu friscu,
             ‘U
        prisuttu, ‘a suppressata
             ‘A
        sciungata ‘un l’ha mai lassata,
             ‘A
        stigliula, ‘a tielluzza,
             ‘A
        ricotta ‘ntra l’erbuzza. (1)
        Sulu
        ‘a fatiga ‘un te piacia!
             Me
        ricia: “’Un fa ppe mia!”
             Tu
        li costi nun ti l’ha mai rutti,
             Ma
        lu vinu ‘u spartia cu tutti. (1)
        Mo
        chi si’ mortu, però si’ cuntentu
             Ca
        ‘un t' hau mai pijiatu l’acqua e lu ventu,
             E
        all’atru munnu, signu sicura,
             ca
        pecurii a ogne ura.
        
         
         Gora, Franciscu, ca ‘ntra lu munnu
             ‘Un
        mora quatratu chine nescia tunnu.
              O
        Patreternu, ajuta l’ajutatu
              Ca
        lu pezzente c’è sempre mparatu.
        (1)  Ripetere
        due volte
        Dies
        Carpe
        
        
        Orazione
        funebre per Carnevale in latino maccheronico
         di 
        Peppino Marino
        Sull'aria del Dies Irae di Tommaso da Celano
         
        Carpe
        diem! Carpe diem!
        
        
        Trotae
        et ancillae semel  in die
        
        
        Et
        sazizze
        
        
         Et
        sazizze et suppressatae
        
        
        Manducate
        
        
        Manducate
        at tonnellate
        
        
        Quia
        nunc est bibendum,
        
        
        Nihil
        labor qui est orrendum !
        
        
        Et
        si vis
        
        
        Et
        si vis campare cent’anni,
        
        
        Magna
        et bevi
        
        
        Magna
        et bevi cum tuis cumpagni.
        
        
        
         
        
        Deus
        Bacchus, deus Bacchus,
        
        
        Vinus,
        fimminae et tabaccus,
        
        
        Si
        riducunt
        
        
        Si
        riducunt hominem in cenere
        
        
        Tamen
        vitam
        
        
        Tamen
        vitam te fannu godere!
        
        
        
         
        
        Nunc
        mea gola est siccata.
        
        
        Accurrite
        
        
        Accurrite
        cum cannata.
         
        ROSARIO
         
        Peppino Marino
        Sacerdote  
              Patreternu, Patreternu
        
        
                              De
        le pene de lu ‘mpernu
        
        
                              Liberamme,
        ppe’ piacire
                                    ‘Un
        me fare mai morire !
        
        
                              Alla
        morte, 'a via cecata,
                                     Minaccella
        ‘na palata!
        
        
        
         
        
        Popolo          E
        Carnelevaru è mortu e li maccarruni su’ cotti
                                 
           E lu casu
        s’ha de grattare
        
        
                               Bono
        venutu, Carnelevaru.
        
        
        
         
        
            Sacerdote       Pregu
        a Santa Liberata
                                      Ch’
        ‘un me manchi la cannata.
                             
                O Madonna tantu bella,
                                 
            ch’ ‘un me manchi la tiella!
        
        
        Popolo           Emmera,
        emmera, emmera,
                                     tutti
        i jorni ìe ‘na manera
                                     e
        n’avimu re mpriacare alla faccia ‘e Carnalevaru.
        
        
        
         
        
        Sacerdote           Santu
        Roccu e Santu Janni
                                       Risparmiatime
        l’affanni.
                                       O
        gloriosa Santa Rita
                                   
           Famme fare ‘a bella vita!
        
        
        
         Popolo           Emmera,
        emmera, emmera,
                                      tutti
        i jorni ìe ‘na manera
                                     e
        n’avimu re mpriacare alla faccia ‘e Carnalevaru.
        
        
        Sacerdote           San
        Luinu e San Pasquale,
                                      carne
        ‘e bifaru e maiale.
                                      San
        Pasquale e San Luinu
                                  
           Ch’ ‘un me manchi mai lu vinu
                                      E
        ppe’ l’atri l’acqua appenninu.
         
                                                                                        
        L'ISOLA
        IMBIANCATA
                                                                                                  
        
        
           Quando, come dicevano 
        i nostri vecchi, "Tremanu i 'mpanti" (tremano, battono i denti
        i fanti", teni i peri friddi ch' 'un se 'mpocanu mancu s' 'e minti
        'ntre frasje e te gratti l'ugne, ovvero quando il freddo fa sul serio,
        la neve cade anche sulle isole, come la mia "Isola Amena",
        stamattina ammantata da una coltre bianca che in alcuni angolI superava
        i 30 centimetri.  A parte la bellezza del suo candido mantello che
        copre la terra, gioca con in rami degli alberi e con i cespugli creando
        effetti stupefacenti  che deliziano gli occhi e il cuore, la neve
        è la benvenuta per le colture e per le sorgenti. Adesso abbiamo la
        certezza che la prossima estate l'acqua non ci mancherà. 
        
        
                                                                                   
        CAMINA CA TE 'MPOCANU I
        PERI
                                                                                                  
        di Peppino Marino
         
        
          
        Caccuri è sempre stata una cittadina di grandi filosofi di quelli che,
        come osservava il compianto onorevole Aldo Moro, non conoscevano la
        filosofia, “ma la sapevano” la producevano, la divulgavano; da
        Ciccillo Belcastro a Giovanni Marullo, a Giovanni Gallo (Rizzeri), ad
        Antonio Manfreda. Un altro grande filosofo caccurese fu un certo
        Gigliotti più noto col soprannome di Tribbiziu ereditato probabilmente
        da qualche antenato che praticava tre vizi. Il Gigliotti nel corso delle
        sue meditazioni sull'agire umano aveva notato che quando una persona ha
        i piedi infreddoliti dal gelo, dal freddo intenso dei mesi invernali,
        non trova riposo, si agita, diventa irascibile, nervosa, intrattabile,
        litigiosa. Per tornare normale, trattabile, amabile, ragionevole c’è
        un solo rimedio: scaldare i piedi ricavandone una sensazione di
        benessere. Se si ha davanti un bel fuoco non ci sono problemi, basta
        togliersi le scarpe ed esporli alla fiamma facendo attenzione per
        evitare di fare come Pinocchio, ma se si è fuori, in un luogo freddo
        c’è un solo rimedio, come consigliava Tribbiziu: camminare. Infatti
        questa intelligentissima persona coniò una massima, una esortazione che
        ebbe grande fortuna e che era conosciuta da tutti i caccuresi: “Camina
        ca te ‘mpocanu i peri”, cammina ché ti scaldi i piedi, diventata
        col tempo un’amabile esortazione ad andare in un famoso paese
        consigliato, come osservava con grande acume il grande Gigi Proietti,
        dalle agenzie di viaggi.
         
        
                                                                                                        
        FEBBRAIO
                                                                                                  
        di Peppino Marino
        
        
           Salutiamo il mese di
        febbraio con questa filastrocca scritta guardando al passato quando
        ancora febbraio era un mese freddo e si vedeva anche la neve e quando
        ancora c'era il Carnevale e si aspettava febbraio per mettere da parte
        le angosce e divertirsi spensieratamente per tre giorni come ai tempi
        dei Saturnali. Oggi. invece, la neve è sparita assieme al gelo e non
        c'è più il gusto dell'attesa del Carnevale che in Italia, dura tutto
        l'anno. Per eventuali dubbi accendere il televisore in una qualsiasi
        delle 24 ore della giornata. 
          
        P.S
        Le maschere nella foto sono tutte e tre meridionali, la siciliana Peppe
        Nappa a sinistra, la calabrese Capitan Giangurgolo al centro e la
        napoletana Pulcinella ingiustamente considerata "uomo da
        niente". A parte Pulcinella, è difficile sentire qualcuno che,
        parlando di maschere, faccia cenno, a parte la notissima Pulcinella, ad
        altre maschere meridionali come se il sud non esistesse. 
         
        Filastrocca
        dell’arcolaio
        
        
        per
        il mese di febbraio,
        
        
        di
        tutti gli altri il più piccino,
        
        
        ma,
        anche  il più freddo e malandrino
        
        
        ché
        fa soffrire la povera gente
        
        
        che
        non ha legna, che non ha niente.
        
        
        Questo
        mese breve, breve
        
        
        copre
        il monte e il piano di neve,
        
        
        gela
        i fiumi e le fontane
        
        
        e
        fa soffrire chi è senza pane.
        
        
        Per
        fortuna c’è il Carnevale
        
        
        Sempre
        allegro, giocoso e ilare
        
        
        Con
        frizzi, lazzi e mascherine
        
        
        per
        far felici bimbi e bambine.
        
        
        Anche
        i grandi allora son contenti
        
        
        e
        metton da parte affanni e tormenti.
        
        
        Febbraio
        corto e maledetto,
        
        
        avrai,
        forse, qualche difetto,
        
        
        ma
        per tre giorni scacci i guai
        per renderci allegri, felici e gai.
        
        
         
         
        Tre
        luminari a consulto
               di Peppino Marino
        
        
        
         
        
           Oggi
        vi regalo questa novella scritta qualche anno fa. I fatti narrati, sono
        frutto di fantasia, anche se  una sessantina di anni fa per le strade del nostro paese non era
        difficile imbattersi in scene come questa.
        
        
        
        L'asino di zu Nicola era
        ammalato da diversi giorni: una bruttissima piaga era comparsa sulla
        schiena del povero animale lì, a pochi centimetri dalla striscia
        prodotta dallo strofinio della cinghia del basto dove il pelame stentava
        a crescere. Era chiaro che la piaga non era stata prodotta dai
        finimenti, né l'asinello si era ferito. Evidentemente si trattava di
        una malattia
        sconosciuta, perlomeno a zu Nicola.
           Il pover'uomo era disperato:
        il malanno di Frisichello lo preoccupava seriamente, non tanto per
        l'aiuto che la povera bestia poteva ancora dargli, tanto, oramai,
        neanche lui se la sentiva più di andare a lavorare, quanto perché,
        dopo la morte di za Concetta era rimasto solo con l'animale col quale
        divideva il grazioso appartamentino scavato a colpi di piccone
        nell'arenaria della collinetta. Chiese perciò aiuto agli amici e questi
        lo indirizzarono a tre celebri luminari del paese, da anni impegnati
        nella nobile arte della medicina asinina.
           L'esperienza consolidata di
        zu Giuseppe, zu Ntone e zu Domenico, acquisita con l'esercizio onorato
        della professione, rappresentava una vera garanzia e zu Nicola si recò
        fiducioso all'appuntamento conducendo per la cavezza il mite Frisichello.
        L'ambulatorio dei tre specialisti si trovava all'aperto, in un angolo
        della piazza del paese ai piedi della gradinata della chiesa di S.
        Francesco.
           Iniziò
        subito la visita. Zu Nicola stringeva la cavezza dell'asino volgendo le
        spalle alla gradinata, mentre i dottori esaminavano il paziente. Cominciò zu Domenico che strizzò
        tre o quattro volte la piaga. Frisichello, evidentemente, provò una
        fitta alla schiena perché diede uno strattone rinculando e mandando 
        a terra bocconi zu Nicola. Seguì puntuale l'immancabile
        bestemmia del vecchio che si rialzò stringendo a due mani la cavezza e
        puntando i piedi. "Garrese, sentenziò zu Domenico , brutto
        affare!". "Macchè, esclamò zu Nicola che aveva ripreso a
        torturare Frisichello, é una pitinia" e strizzò più forte.
           Frisichello si impennò e
        strattonò. Uhhh, botta ‘e sangu! gridò zu Nicola cercando di calmare
        l'animale, mentre il terzo primario si avvicinava al somaro. Nuova
        strizzata e nuova diagnosi, mentre il povero animale manifestava a suo
        modo il dissenso per quelle diagnosi così superficiali. A questo punto
        si accese una disputa animata tra i tre ricercatori che tentavano di
        dimostrare, a colpi di strizzate, l'esattezza della propria diagnosi,
        mentre il povero Frisichello scalciava e strattonava ripetutamente e zu
        Nicola tirava a più non posso la cavezza per tenere fermo il
        malcapitato somaro.
           All'improvviso successe
        l'irreparabile: la fune, evidentemente logorata, si spezzò ed il povero
        zu Nicola ruzzolò per terra andando a saggiare col cranio pelato la
        consistenza di uno dei gradini, mentre Frisichello se la dava a gambe
        incredulo per quella insperata fortuna che lo sottraeva al supplizio
        della scienza medica. Il sangue sgorgò copioso dal capo di zu Nicola e
        gli specialisti accorsero verso il vecchio per un nuovo, più
        interessante consulto. Zu Nicola, terrorizzato, lesse negli occhi le
        intenzioni di quegli aspiranti al Nobel e, con uno scatto impensabile
        per l'età si alzò e se la diede a gambe inseguito dal suo amato
        Frisichello barricandosi con lui nell'accogliente dimora.
        
        
         
                                        
        SOGNANDO UNA BELLA
        MANGIATA
         
        
                                   
        Il pranzo
        è servito
                                     
        di Peppino Marino
         
        
        Filastrocca
        della vecchia mucca
        
        
        La
        Pasqualina ha cotto la zucca
        
        
        Mentre
        cuoceva l’arrosto è  bruciato
        
        
        Perciò
        ripiega sullo stufato
        
        
        E
        lo stufato ha cotto a puntino,
        
        
        poi
        va in cantina a spillare il vino
        
        
        un
        vino dolce, un vino moscato,
        
        
        un
        buon formaggio stagionato,
        
        
        la
        frutta, il dolce, il caffè, il gelato,
        
        
        ed
        ecco il pranzo è già terminato,
        
        
        di
        digerire cerchiamo in fretta
        
        
        che
        già la cena oramai ci aspetta.
        
        
         
                                                                 
         PATATINE? NON SERVE COMPRARLE
        
             
        Ci sono patatine e patatine; ci sono quelle che si comprano nei negozi
        nella busta o che si mangiano nei fast food con olio di colza, olio di
        semi di soia, aroma di carne, grano idolizzato, acido citrico,
        dimetilsilossano, terz-buti-idrochinone, destrosio e chissà cos'altro
        ancora e ci sono quelle che ti prepari in casa, magari biologiche
        coltivate da te stesso, tagliate a fette sottilissime come le ostie col
        robot di cucina e te le friggi da solo sul fornello a gas e spolverate
        leggermente di sale dopo fritte. Prepararsi in casa delle croccanti,
        saporite patatine non è difficile, non è costoso ma, soprattutto, è
        salutare, soprattutto se in casa ci sono bambini o fanciulli e come
        sapore non hanno niente da invidiare a quelle comprate. 
                                                               
                                           
        L'EPIFANIA, LA NOTTE DEI PRODIGI
                                               
        
        
          Buona sera, amici, stanotte è la
        notte dell'Epifania, quella nella quale la Befana, la simpatica vecchina
        amica dei bambini si cala attraverso i nostri camini per portare i
        regali ai pargoli, ma è anche la notte di straordinari prodigi. A
        mezzanotte in punto, infatti, dalle fontane sgorgherà olio extravergine
        di oliva e le pietre sulle strade si trasformeranno in grandi pepite.
        Ah, vi siete ricordati di dare abbondante cibo ai vostri animali
        domestici? Per il vostro bene mi auguro di si perché a mezzanotte
        parleranno col Creatore e li avete lasciati digiuni il Padreterno vi
        maledirà. Così ci insegnavano i nostri nonni caccuresi. Buona Epifania
        a tutti voi. 
         
                                                                       
        TURDILLI E VINO
             
        
          
        Ed ecco a voi i turdilli calabresi
        (in questo caso caccuresi) preparati  con la tradizionale ricetta
        delle nostre nonne da non confondere con i pizzulioni (struffoli). I
        turdilli in casa Marino si rigano rigorosamente cu' lu crivu 'e ru granu
        e si ricoprono di miele. Noi li preferiamo cos', senza aggiunta di
        canditi o confettini, anche perché si sposerebbero male col vino come
        ci insegnavano i nostri nonni del XIX che i turdilli e i pizzulioni li
        accompagnavano cin un buon bicchiere di vino rosso. Personalmente ho
        scoperto che col sidro di mele sono veramente 'na cosa fina- 
                                                                         
        'U CUMPETTU
        
        
            La Calabria e la
        Sicilia, da sempre terra di conquista di decine di popoli stranieri, dai
        normanni agli arabi, dagli svevi agli angioni, dai bizantini agli
        aragonesi sono due regioni tutto sommato fortunate perché le varie
        "contaminazioni culturali" hanno prodotto un notevolissimo
        arricchimento anche gastronomico. Ogni popolo che si è succeduto nel
        dominio di queste due regioni della penisola, tranne i piemontesi, 
        ha portato qualcosa, ci ha insegnato qualcosa ha contribuito ad
        arricchirci culturalmente e, a volte anche economicamente. E'
        incredibile la quantità di piatti, di conserve, di dolci calabresi di
        origine greca, araba e di altri popoli: dalla lestopitta alla pitta 'mpigliata,
        le fave dei morti, i jaluni, le cuzzupe,  le 'ngute, i muccellati,
        i mostacciuoli, 'a scirubetta e, tra questi, 'u cumpettu o cupta, un
        torrone a base di mosto cotto o miele, semi di sesamo (giurgiulena in
        caccurese o giggiolena in altri paesi), mandorle e bucce d'arancia. A
        Badolato, il paese di  mia moglie, lo preparano col mosto cotto che
        richiede molto più tempo, ma è ottimo anche col miele. Personalmente
        lo preferisco col miele. 
                                  
          UNA GRANDE COMUNITà 
        
        
           Tra le tante tessere che
        porto nel portafogli questa è una delle più care, una tessera che
        risveglia in me l'orgoglio di appartenere a una comunità di centinaia
        di miglia, forse di milioni di italiani che si battono per un nobile
        ideale, contro la sofferenza, contro la morte, per il progresso
        scientifico, per salvare milioni di uomini, donne e bambini in tutto il
        mondo, un po' come la tessera del glorioso PCI che ho ritirato per 20
        anni con gioia, trepidazione e orgoglio prima che una manica di
        sciagurati decise di scioglierlo e che oggi conservo tra le mie
        reliquie.
          Purtroppo (e per fortuna)  in questo maledetto paese la
        ricerca scientifica viene finanziata quasi esclusivamente dai cittadini,
        mentre lo Stato fa l'esatto contrario e continua a foraggiare i
        fabbricanti e i mercanti di armi, strumenti di morte,  e l'invio
        delle stesse ai paesi in guerra senza mai rendersi protagonista di una
        pur qualsiasi insignificante iniziativa diplomatica. D'altra parte,
        anche chi segue quotidianamente la politica in questi ultimi decenni fa
        fatica a ricordare uno dei tanti ministri degli esteri che hanno
        scaldato la poltrona della Farnesina, a parte Di Maio per le sue
        clamorose gaffe, dal momento che dalla fine di quella che i giornalisti
        si ostinano a chiamare Prima Repubblica abbiamo delegato la nostra
        politica estera agli USA. Ma tornando alla ricerca, nonostante i
        generosi sforzi di milioni di cittadini, i fondi sono sempre esigui, in
        Italia si fa poca ricerca, migliaia di giovani ricercatori, cervelli
        finissimi, sono costretti ogni anno a emigrare in paesi dove la ricerca
        si fa sul serio, una ricerca generosamente finanziata, libera da pastoie
        come quelle di quel genio di  ministro che voleva sapere prima di
        finanziarla a quali risultati sarebbe approdata. Così anno dopo anno,
        mese dopo mese, migliaia di giovani formati in Italia spendendo un
        patrimonio per farli studiare, vanno ad arricchire paesi stranieri.
        Purtroppo non è una novità in un paese nato dalla Resistenza e finito
        subito dopo nelle mani di un
        politico che invitava i giovani a imparare le lingue e andare all'estero
        ovvero il contrario dell'invito gramsciano "Istruitevi, perché
        avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché
        avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché
        avremo bisogno di tutta la nostra forza"
         
                                                          
        SAN NICOLA, OGNE VALLUNE SONA 
        
          
        Oggi 6 dicembre la chiesa festeggia San
        Nicola da Myra, patrono di Bari e di Merano dove però viene chiamato
        San Nicolò E che in Olanda e nei paesi nordici diventa Santa Claus e
        viene scambiato per Babbo Natale. A Merano il duomo della città è
        intitolato appunto al patrono. Fu in questo tempio che a Natale del 1961
        ascoltai per la prima volta la versione originale di Stille Nacht che io
        conoscevo come Astro del ciel cantata da un coro tirolese. Nella mia
        ingenua, bambinesca ignoranza mi sembrava strano che i tirolesi
        cantassero questa bellissima canzone italiana, ma appresi presto dalla
        mia professoressa di tedesco della scuola media che si trattava di un
        canto austriaco che ci fece imparare a memoria. 
           Da bambino, invece, appresi da nonno Saverio che "A
        San Nicola, ogne vallune sona e ogni mantra fa la prova. Effettivamente
        dopo il temporale di tre giorni fa i "valluni sonanu" per
        davvero, quanto alle "mantre" non credo facciano "la
        prova", anche perché nella nostra zona ne sono rimaste davvero
        pochissime. 
         
                                                            
        IL
        CAPOLAVORO ASSOLUTO DI PEPPINO NESCI                                             
        
          
        Credo sia molto difficile, almeno per me, stilare una graduatoria delle
        opere dell'amico Peppino Nesci che ci lasciò in una triste giornata del
        mese di giugno del 2006, ma con questa XIII stazione della via Crucis
        credo abbia raggiunto le vette del sublime. Quel cielo infuocato tipico
        dei suoi paesaggi che si richiamano alle opere di Carlo Quaglia e alla
        scuola di Scipione, coperto di nubi nere che avvolgono minacciose il
        Calvario a sottolineare la drammaticità dell'evento mentre il Messia
        esala l'ultimo respiro, i volti addolorati e rassegnati di Maria e della
        Maddalena nei quali si legge un dolore muto e lacerante, la posizione e
        le piaghe del corpo del Cristo che testimoniano la sofferenza atroce e
        sovrumana del figlio di Dio per
        l'espiazione dei tutti i peccati dell'umanità sono la massima
        espressione artistica di un pittore che maneggiava il pennello come lo
        scalpello o la bocciarda dello scultore del marmo, capace di dar vita,
        in pochi minuti, a un capolavoro. Si, questa Via Crucis e la serie di
        quadri sulla caduta e  la distruzione di Troia, due tra i più
        tragici eventi dell'antichità, per la bellezza cromatica, per la
        capacità di dipingere il dramma e il dolore, lo strazio dei corpi e
        delle anime con poche pennellate, credo rappresentino il meglio della
        produzione del nostro amico e compaesano, prolifico e indimenticabile
        pittore. Peccato che questo capolavoro, assieme alle altre 13 tavole,
        sia stato rifiutato dal suo paese e donato alla chiesa dell'Olivaro di
        San Giovanni in Fiore il cui parroco accettò il dono con gioia e
        gratitudine. 
         
                                 
        DOMENICO
        SISCA, IL MONSIGNORE STORICO E PEDAGOGO 
         
        
        
           Oggi voglio parlarvi di un
        importante personaggio petilino di origini caccuresi che ebbe un ruolo
        di primo piano nella chiesa e nella scuola del Crotonese, oltre che
        nella storiografia locale. Si tratta di mons. Domenico Sisca, sacerdote,
        insegnante, poi direttore didattico e ispettore scolastico di
        Crotone. 
          Domenico Sisca nacque a Petilia Policastro il 5 maggio 1888 
        da Francesco e da Giovannina Belcastro proprietari di un negozio di
        alimentari. Giovannina era figlia di Ferdinando Belcastro, caccurese,
        fratello di Francesco (il mio bisnonno Ciccillo) usciere comunale di
        Caccuri, quindi parente anche del professore Francesco Cosco e
        dell'avvocato e drammaturgo Nino Cosco.
            Avviato al Seminario di Santa,
        conseguì il diploma di abilitazione magistrale e il 29 maggio del 1912
        venne ordinato sacerdote. Diventa presto assistente ecclesiastico
        dell'Azione cattolica di Crotone, ma nel 1914 viene chiamato alle armi
        e, allo scoppio della Grande guerra, avviato al fronte come assistente
        spirituale dei combattenti. 
           Finita la guerra torna a Petilia, vince il concorso
        magistrale e insegna nella scuola del paese. Intanto si iscrive alla
        facoltà di lettere dell'Università di Napoli e nel 1924 si laurea a
        pieni voti. L'anno dopo supera anche il concorso direttivo e diventa
        direttore didattico. Dopo qualche anno di servizio a Cropani, nel 1935
        diventa direttore didattico del circolo di Petilia
        e nel 1953 è promosso ispettore scolastico con sede a Crotone. 
           Nella primavera del 1957 effettuò una visita ispettiva a
        Caccuri, nella mia classe affidata al professore Mario Sperlì. Ricordo
        nitidamente quando per accertare il grado di preparazione degli alunni
        chiamò alla lavagna il mio amico e compagno Agostino Falbo e gli dettò
        la frase " La campagna è tutta verde." Chissà se Agostino
        ricorda l'episodio? Poi ci fece cantare tutte le canzoncine che
        conoscevamo per accertarsi, ma questo lo capii molti anni dopo, se il
        maestro Sperlì ci avesse insegnato per caso Bandiera rossa. 
        Quando tornai a casa e raccontai della visita di un ispettore vestito da
        prete mio nonno mi disvelò la parentela. Attese invano una sua visita,
        ma evidentemente i  numerosi impegni non glielo consentirono. 
          Nel 1958 andò in pensione per raggiunti limiti di età e il
        vescovo di Crotone Pietro Raimondi lo nominò Monsignore quale Cameriere
        Segreto di Sua Santità e Decano del Capitolo di Crotone, mentre il
        Presidente della Repubblica lo insignì del titolo di
        Commendatore. 
          Domenico Sisca è autore, fra l'altro, di un pregevole libro su
        Petilia Policastro che rappresenta un prezioso contributo alla
        storiografia non solo petilina, ma ti tutto il comprensorio crotonese. 
           
                                                                 
        ‘A
        PIGNATELLA
                                                                
        di Peppino Marino
                                                              
        
                                                             
        
        
        
        ‘Na pignatella
        ‘e crita smaltata
        supra lu focu
        vorria tenè.
        ‘Na corchjiarella
        quattru surache
        due pampine ‘e lauru
        pper addurà.
        Vulissa virere
        quannu poi vùllari
        ‘nu pocu ‘e sale
        pe’ c’ammentà.
        
        Quannu se còciari
        allu focularu
        quarsiasi cosa
        è cchiu sapurita
        pecchì l’amuri
        chi si ce mintari
        è lu cchiù megliu
        re ogni adduru.
        
        E quannu è cotta
        ‘a minerrella
        ‘ntra coppa ‘e lignu
        vurria mancià,
        
        
        
        Nu
        pocu è pipe
        e d’ogliu santu
        corchja ‘e cipulla
        gulia ‘e mammà.
        
        Viva la tavula
        re lu cafune
        àtrica Mc Donald
        e fast food.
        
        ‘A minerrella
        ‘e pasta e surache
        è ’na delizia
        cririti a mia
        cu’ ‘nu biccheri
        re la Funtana
        o ‘e re Pantane
        o re Lupiaaaa.
        
                                                           
        AMICIZIA
                                                        
        di
        Peppino Marino
        
        
         
        
        Amicizia è disinteresse;
        
        
        Amicizia è trepidare per l’altro.
        
        
        Amicizia è accogliere l’altro;
        
        
        Amicizia è non irridere l’altro.
         
        
        Amicizia è mangiare dello stesso pane;
        
        
        Amicizia è donare se stesso.
        
        
        
         
        
        E non chiedere nulla in cambio;
        
        
        E non dire mai: “Io ti sono amico.”
        
        
        E non dire mai : “ Ho sofferto per
        te.”
        
        
        E non dire mai: “Ho pagato per te.”
         
        
        Dire solo e sempre: “Ho gioito per
        te.”
        
        
        
         
        
                              
                                                                
        TERRA MAGICA 
        
           
        Come si fa a non amare questa
                terra di Calabria? Nonostante le ferite inferte che sono
        purtroppoil
                prezzo da pagare alla modernità è sempre stupenda con i suoi
                paesaggi variegati, con gli ulivi argentati, la macchia
                mediterranea, i calanchi di candida argilla, gli spuntoni di
                arenaria e di calcarenite, i torrenti, i ruscelli, le siepi di
                mirto e di lentischi, di rosmarino e di lavanda, i fichi
                d'India, gli aranci, i limoni,  i corbezzoli, il terebinto
                e la ginestra e l'orizzonte dove si abbracciano teneramente cielo
                e mare. Questa è la Calabria, signori!
                                            
        LA
        NON PIOGGIA A ZIFARELLI
                                          
        (UN LUOGO SENZA PINETO)
                                               
        di Peppino Marino   
         
        
            
        
        
        
        Taci. Varcato il
        cancello 
        non sento alcun suono prodotto da gocce,
        ma ascolto le secche foglie che scricchiolano sull’arida terra.
        Ascolta, o Emiliano, non Piove sulle arse querce bruciate dal sole,
        sul timo inaridito, sui tageti raggrinziti, sul mirto e sui rovi e la
        menta, 
        sull’agave accartocciata; non piove sulla salvia e la malva.
        Non piove sui capelli secchi, sfibrati e rassegnati, sui nostri vestiti,
         sui gatti, sui salici asciutti, sull’erba bruciata.
        Non piove sui nostri pensieri sempre più seri, 
        che vagan tra guerre e bollette, di gas e di luce 
        di quest’ anno ch’è sempre più truce
        un anno di Vate e di Duce. 
        
        
         
                                                                  
        CONTAMINAZIONE
        AFRO - CALABRA
        
           
        
        Riflettevo su quest'angolino della mia casa nel quale, casualmente
        si è verificata una "contaminazione artistica" afro -
        calabrese in un vano della credenza che ospita due strumenti musicali
        etnici di provenienza africana e tre opere di mio padre; una scultura in
        legno del celebre affresco del Masaccio La cacciata dei progenitori
        dall'Eden che si trova nella Cappella Brancacci nella chiesa di Santa
        Maria del Carmine a Firenze, una riproduzione del Mosè di Michelangelo
        e un vecchio lume a olio il cui originale è in ottone. Sono solo alcune
        delle tante sculture di un uomo umile che per vivere fu costretto a
        mettere da parte il suo talento e fare il lavapiatti in un ristorante
        svizzero, che solo dopo il pensionamento poté dare estro creativo e che
        conserviamo gelosamente. Grazie, papà.
         
                                                 
        PER
        RIDERE UN Pò 
        
        LA CASA DEGLI ANIMALI
                      
        di P. Marino
        
        Il
        gallo vive nella galleria
        e l’asino dimora all’Asinara;
        mentre il cavallo va in cavalleria,
        al pollo toccherà la polleria.
        
        Il cane sta beato alle Canarie
        praticamente tutto l’anno in ferie,
        il tordo poi finisce nei tordelli
        e il gatto va a caccia di altri uccelli.
        
        Il gufo ora abita in un ufo
        lo struzzo è alloggiato dentro un pozzo
        la capra se la gode a la Capraia
        la tartaruga vive sulla playa.
        
        Insomma ogni animale trova casa
        e quasi mai gli dànno lo sfratto
        per questo alcuni stanno in un anfratto
        senza che debban poi pagare un fitto.
        
        
         ‘A
        CIOTARELLA ‘E CANALACI
                      
        di P. Marino
         
        
        
        
        Si
        ‘a ‘stu paise c’è ‘na cosa bella
        chissa è la cara, amata Ciotarella,
        ‘nu mascarune ‘e petra ‘na maruca
        cu’ ‘na conchiglia cu’  ‘nu
        babbaluci
        attaccatu allu canale ‘e Canalaci.
        
        
        ‘Nu
        tubo ‘e ferru misu ‘ntra la vucca
        jettavari re cent’anni l’acqua frisca
        chi venia re la valle re lu papa
        chi nesciai re ‘ntra ‘na petra cupa.
        
        ‘A gente prima si ce rifriscava,
        inchjia’ buttiglie, gummili, rancelle
        e ancunu puru i panni ce lavava.
        Mo puru ‘a Ciotarella s’è stancata
        e la vecchjia funtana ormai siccata.
        Pregamu tutti i santi e la maronna
        chi l’acqua ‘e ‘stu canale sgorga torna
        ca s’ ppe’ casu lu viveri è asciuttu
        ‘stu poveru paise è mortu tuttu.
         
                                                                                             
        'U JORNU TUO
        
           
        All'età di 4 - 5 anni mio padre cominciò a insegnarmi il concetto di
        onomastico che nel dialetto caccurese diventa " 'u jornu" (il
        giorno): 'u jornu 'e Giuseppe, 'u jornu 'e Franciscu, 'u jornu 'e Maria
        etc.  Quando papà al mattino mi faceva gli auguri e mi diceva
        "Oje è lu jornu tuo" e io, nella mia ingenuità di bambino
        pensavo che quel giorno fosse solo mio e di nessun altro sulla terra,
        appartenesse solo a me e che per 24 ore ero una specie di regnante al
        quale tutti gli abitanti del paese tributavano il loro omaggio. Quando
        poi, verso le 11 passava la processione del santo con la banda in testa
        perché allora San Giuseppe era ancora un santo di serie A e non gli era
        stata inflitta la seconda umiliazione, allora non avevo più dubbi e
        pensavo che il festeggiato non fosse il falegname di Nazareth, ma il
        figlio del falegname di Caccuri. 
           Auguroni a tutti i Giuseppe e a tutti i papà del
        mondo. 
                                                                                  
        'U BAULLU
        
                                                                            
         
        Quello
        in foto è un vecchio baule, uno dei tanti presenti nelle case dei
        nostri nonni nei quali venivano,  custoditi, fra l'altro,  i
        corredi delle ragazze in età da marito che le mamme cominciavano a
        preparare già appena finito il puerperio o al massimo lo svezzamento
        delle loro figliolette. Decine di tovaglie, lenzuoli, coperte,
        tovaglioli, asciugamano di lino ricamati che le future spose non
        riuscivano quasi mai a consumare nel corso della loro vita coniugale e
        che poi trasferivano alle loro figlie.
            Nel mio museo di famiglia ne conservo uno che mio
        nonno portò dal West Virginia nel 1919  quando tornò a casa dopo
        7 anni di emigrazione con un po' di biancheria e qualche cimelio "mericanu." 
            
         
                                                                      
        L'AZATA
        
             
        Conclusi i riti funebri per la morte del
        nostro amico Francesco Carnevale, filosofo epicureo, maestro di vita,
        oggi celebriamo "L'Azata",  la festa nella quale "si
        alzano", cioè si appendono al chiodo, spiedi, griglie, girarrosto
        perché quell'invidiosa di Quaresima, la moglie noiosa del nostro
        fulgido eroe, non vuole che, in onore del defunto consorte, per 40
        giorni si mangi carne, polpette, salsicce, soppressate, prosciutto e
        altri insaccati. In compenso, siccome oggi è il terzo giorno del
        rosario del povero Francesco, com'è tradizione, si fa il banchetto per
        i partecipanti al mesto rito con 'nu catu 'e pruppette, (un secchio di
        polpette) come insegnava il compianto don Giovanni Greco, un bel piatto
        di maccheroni conditi col sugo di carne, salsicce, soppressate e ogni
        altro ben di Dio. 
           Carnelevaru è mortu e li maccarruni su' cotti, lu casu
        s'ha de grattare, bonu venutu Carnelevari. Però, prima di sederci a
        tavola, cantiamo il Lamento di Quaresima che celebra la figura del
        grande Maestro che trovate in questa pagina accanto alla foto che
        immortala un momento delle esequie. 
         
                                                                             
        PARTE E CROCI
        
                 
        Poiché il presente è triste ci
        rifugiamo in un passato più lieto, per certi aspetti eroici quando,
        finita la Grande guerra, i combattenti reduci, forti della loro dolorosa
        esperienza dalla quale tornavano vincitori come Radames, capirono che
        era giunto il momento di uscire dal Medio Evo com'era successo in Russia
        qualche anno prima, il momento di rompere il latifondo e di reclamare
        condizioni di vita più umane. Così, organizzati nella Lega dei
        combattenti reduci guidati da Peppino Gigliotti, don Peppino Pitaro e
        Pietro Demare, non solo chiesero che venissero loro concesse le terre
        promessa dal governo per spingerli a combattere, ma anche un suolo per
        costruirsi una casetta decente e abbandonare grotte e tuguri nei quali
        vivevano. A questo punto la baronessa Barracco, per ringraziare gli eroi
        o forse per cercare di evitare danni più consistenti al suo patrimonio,
        concesse al comune un pezzo di terreno compreso tra il Calvario (i Cruci)
        e la limitrofa proprietà dei signori Ambrosio per essere lottizzato e
        assegnato ai reduci. Nacque
        così il rione Croci. Il terreno, però, bastava appena per i
        combattenti e, quando altri artigiani e contadini protestarono chiedendo
        anche loro un suolo, il comune mise a disposizione altri lotti ai piedi
        della Serra Grande, in gran parte fasce di transumanza, invitandoli a
        costruirsi la casa dall'altra "parte". Da qui il nuovo
        toponimo "Parte". 
         
                                                                   
        NATURA E INGEGNO UMANO
        
        
              Quando
        natura e ingegno umano riescono a convivere, o meglio, l'uomo d'ingegno
        costruisce le sue opere, anche imponenti, ma nel rispetto dei luoghi,
        possono nascere capolavori come questi. In questo caso l'ingegno umano
        è degnamente rappresentato dalla torre dell'architetto Mastrigli
        costruita per nascondere un bruttissimo serbatoio di accumulo di acqua
        potabile per l'antico palazzo ducale dei Cavalcante che trasformò la
        dimora signorile in una specie di castello medioevale, mentre la natura
        ha prodotto questi rami e queste foglie secche di quercia che
        incorniciano il capolavoro del professionista napoletano del XIX secolo.
        Il resto è dovuto a un colpo di fortuna (ma non troppo)
        nell'individuare l'angolo giusto e nel programmare lo scatto. Il
        risultato mi sembra passabile. 
        
                                                  
        'E 
        SIRE 'E 'NA VOTA
                                                     di Peppino Marino
        
        
           Vi
        regalo quattro versi giusto per rispolverare qualche parola del dialetto
        arcaico ormai in disuso. 
        
        Quannu
        ‘a luce ancora ‘un c’era
        ‘ntra le case fridde e scure
        S’allumava la jacchera
        pe’ passare ‘nu paru ‘e ure.
        
        ‘Ntra i pagliari ‘n menzu i voschi
        si nun c’era ‘na lumera
        s’appicciavanu i varbaschi,
        certe vote ‘n asca ‘e rera. 
        
        Cu le menzaporte chiuse
        e la casa chjina ‘e fumu
        se ‘ncecavari e allu scuru
        se cusiari, se gulliava
        se facianu le ruselle
        se manciavanu le tielle,
        poi ‘nzignavanu a cimare
        e se jianu a curcare. 
        
        
                                                                             
        RICORDI
        DI TEMPI ESALTANTI
        
          
        Tra le foto che conservo nel mio archivio questa è una di quelle che mi
        è più cara perché, oltre a ricordarmi un passato politico e
        amministrativo esaltante, ritrae due carissimi amici e un uomo di grande
        caratura politica e morale, Rosario Olivo, consigliere regionale della
        Calabria, presidente della Regione dal 1987 al 1991, sindaco di
        Catanzaro,  deputato al Parlamento, sottosegretario al Ministero
        dei Lavori Pubblici e della Previdenza nel governo D'Alema e membro
        autorevole della Chiesa Cristiana Valdese. Gli amici fraterni sono i
        compianti Orlando Girimonte, assessore comunale e Maria Teresa Ligotti, prima
        donna eletta nel Consiglio Regionale della Calabria, prestigiosa
        dirigente del PCI regionale e provinciale, cofondatrice e dirigente
        della Fondazione Enrico Berlinguer di Crotone, comunista leale, aperta
        al dialogo, infaticabile, grande amica di Caccuri e dei caccuresi,
        sempre presente alle nostre assemblee di partito e alle feste de
        l'Unità, spesso insieme ad altri dirigenti prestigiosi come Mario
        Sestito, Pasquale Poerio, Maurizio Mesoraca, Fulvio Rurale. Orlando e
        Maria Teresa erano per me e mia moglie, più che amici, fratello e
        sorella perché a quei tempi i valori dell'amicizia e della comune
        militanza valevano più dei legami di sangue. 
           La foto fu scattata in occasione dell'inaugurazione del
        parco di Sant'Andrea con gli annessi campi di tennis e di pallavolo
        realizzati dall'amministrazione di sinistra nei primi anni '80.  Un
        saluto commosso e deferente a Maria Teresa e a Orlando. 
                                                             
        RICORDI
        DELLA FANCIULLEZZA
         
        
          
        Da fanciullo, ogni volta che entravo nel giardino di questo palazzo che
        è forse più bello e il più imponente di Caccuri, assieme a quello dei
        Cavalcante, al palazzo De Franco di via Buonasera e al palazzo Pitaro di
        Sant'Andrea, ero affascinato dalla folta vegetazione, dalle siepi ben
        curate, da una gigantesca pianta di glicine abbarbicata a una
        impalcatura di ferro che formava una specie di capanna verde coperta da
        grappoli di fiori dal colore viola chiaro che spandevano nell'aria un
        profumo intenso e gradevolissimo che si mischiava a quello del pane
        fresco appena sfornato nel forno dei
        proprietari del palazzo all'interno dello stesso giardino, ma,
        soprattutto da una voliera e dalla colombaia che si vede anche in questa
        foto, purtroppo senza più colombi e col tetto sfondato. Questo
        gioiellino mi faceva fantasticare e la mente andava alle palafitte, alla
        "vita sospesa" nel mondo e, contemporaneamente, fuori dal
        mondo e dai suoi pericoli e immaginavo di abitarci e di vivere
        bellissime avventure. 
          Il palazzo, anch'esso dei De Franco, precisamente del dottore
        Vincenzo Maria Raffaele Eugenio De Franco, medico chirurgo, farmacista e
        segretario comunale di Caccuri per molti anni, pronipote
        dell'arcivescovo di Catanzaro, mons. Raffaele ,  fu costruito nei
        primi anni del Novecento a ridosso del nascente rione Croci.
           Dice un antico adagio: "Tutto passa e sfuma e muore,
        ma non i ricordi della fanciullezza." 
         
                                         
        LA
        BEFANA CONTRO IL COVID
                                             
                 di Peppino Marino
        
 
         
        
        
        Filastrocca
        della lana,
        stanotte arrivava la Befana
        volando in cielo di tetto in tetto
        quando ogni bimbo dormiva nel letto,
        poi s’infilava attraverso i camini
        per consegnare i suoi doni ai piccini
        e, alla luce fioca dei lumi,
        riempiva le calze di dolciumi.
        Caramelle, confetti e torroni
        Portava in dono ai bimbi buoni,
        ma bimbi buoni eran tutti quanti
        ché non esistono bimbi birbanti
        e a quelli un po’ speciali
        portava in dono anche altri regali
        cavallucci, balocchi e trenini
        per la gioia di grandi e piccini.
        Ora però, la vecchia col sacco
        di regali ne porta un bel pacco:
        quarantene, tamponi, vaccini
        per i grandi e per i piccini
        green pass usati o taroccati
        arti di plastica vaccinati
         e a
        volare con la mascherina,
        quanta fatica per la vecchina.
        Che tempi grami, cara Befana,
        altro che sacchi e sacchi di doni!,
        con un governo che non ha coraggio
        è molto difficile evitare il contagio
        e se si ci mettono pure i cretini
        certo non bastano neanche i vaccini.
        Quest’anno ti prego, nelle calze appese
        non ti chiediamo regali costosi:
        portaci solo un po’ di buonsenso,
        di educazione e di prudenza
        facci tornare alla vita di un tempo
        senza più maschere e distanziamenti
        per vivere tutti felici e contenti.
        
        
        
                
        RETI VIARIE E
        FERROVIARIE NELLE ZONE INTERNE: UN SOGNO MAI REALIZZATOSI             
        
        
        
          
        Il
        problema del mancato sviluppo economico del Mezzogiorno e della Calabria
        in particolare, una regione che nel 1860 era una delle regioni più
        industrializzate della penisola, per la carenza di adeguate
        infrastrutture, prime fa tutte le reti viarie e ferroviarie, soprattutto
        nelle zone interne, non è nuovo e già all’inizio del XX secolo i
        molti politici e istituzioni calabresi cercarono invano e a lungo di
        sensibilizzare i vari governi del Regno d’Italia sulla necessità di
        realizzare strade e ferrovie degne di un paese civile come si faceva
        ormai da quarant’anni al Nord.
            Anche le
        autorità e i cittadini di Caccuri, a partire dal 1902, si batterono a
        lungo per la realizzazione di una ferrovia che collegasse Crotone a
        Cosenza, fra l’altro più volte promessa, ma che non vide mai la luce,
        cosa che contribuì ad accentuare l'emarginazione e l'abbandono
        progressivo delle zone interne.  Nel
        1902 il sindaco Francesco Maida denunciò, in una delibera del Consiglio
        comunale, che " in Calabria la viabilità è ancora allo stato
        adamitico, senza che ancora avessero potuto usufruire della più grande
        scoperta del secolo, la vaporiera, tutti i nostri paesi che abitano
        molti chilometri dalla ferrovia e, per arrivarci, occorre una giornata
        intera, nella massima parte attraverso viottoli, burroni e guadando
        fiumi perché sforniti di ponti. I prodotti della nostra terra
        ubertosissima, per mancanza di viabilità, non possono facilmente
        trasportarsi alle più vivine piazze commerciali, quindi la fertilità
        della terra non è remunerativa per i nostri contadini i quali,
        incalzati dalla miseria ed allettati dal miraggio di una ricchezza per
        lo più effimera, sono stati e sono costretti ad emigrare nelle lontane
        americhe ove, in mezzo a privazioni e sacrifici inauditi, esplicano la
        loro attività ricordando, con le lacrime agli occhi, la patria e il
        campicello avito." Una denuncia lucida e accorata, ma che non
        produsse nessun effetto. (1) Purtroppo nemmeno i governi repubblicani si
        sono preoccupati, in oltre 70 di cercare di alleviare i disagi delle
        popolazioni delle zone interne decretando di fatto la morta dei nostri
        paesi nei quali ormai nessuno più produce “i prodotti della nostra
        ubertosissima terra”, per dirla con le parole del sindaco Maida che,
        tanto, non potrebbero, nemmeno oggi, essere agevolmente trasportati. 
        
        
                                                                
        ‘U JIPPARELLU
        
        
            Non prendetela per una
        poesia; è solo uno scherzuccio, un pretesto per rispolverare qualche
        vocabolo arcaico scomparso dal nostro parlare quotidiano e omaggiare una
        pianta cantata anche da Leopardi che ci vestì per secoli grazie alla
        perizia e alla pazienza delle nostre bisnonne. Credo che non vi sarà
        difficile tradurla, ma se incontraste qualche difficoltà potete sempre
        consultare il dialetto caccurese sul sito L'Isola Amena alla sezione
        "Il mio paese - Dialetti".
        
        
        Chi
        nchjiniatu ch’è ’stu guagliunellu
        vestutu cu’ ‘nu curtu jipparellu
        tessutu cu’ li fili re jinorra
        cu’ l’arte antica re le nanne norre
        chi la coglìanu pe’ timpe e valluni
        'ntra petrarizzi e 'ntra li grattapuni.
        Poi la mintìanu ammollu pe’ dui misi
        e l’ammaccavanu cu pisanti pisi,
        doppu la scarminiavanu cu’ riguardu
        mentre la carduliavari al lu cardu
        poi la filavanu serute allu 'mparu,
         la coglianu allu matassaru
        e la tessianu allu vecchiu tilaru.
        oppuru 'a gulliavanu cu’ li ferri
        e ce confezionavanu i panni norri. 
        
        
                                                                    
                                           
         FRA DIAVOLO, UN GRANDE PATRIOTA MERIDIONALE
        
        
        
         
        
             
        A proposito di briganti, quegli uomini infangati dai francesi come
        succede sempre quando una potenza, anzi una prepotenza occupa con la
        forza e colonizza un territorio rapinandogli le risorse, schiavizzando e
        infangando con aggettivi infami i partigiani (vedi ribelli eritrei per
        gli italiani, per esempio, o banditen per i tedeschi durante  la
        Resistenza), mentre, in molti casi si tratta di eroi, patrioti che
        combattono l'invasore, ecco un esempio di eroe, un ex frate, poi
        colonnello dell'esercito del Regno delle due Sicilia, nemico acerrimo
        dei francesi che nel 1805 occuparono il regno meridionale cacciando i
        borbone e mettendo sul trono prima Giuseppe Bonaparte, fratello di
        Napoleone e poi il cognato dell'imperatore, locandiere, prete mancato e
        poi generale al servizio dell'illustre cognato.  
            L'eroe in questione, Michele Pezza da Itri, molto
        popolare e temuto all'inizio del XIX secolo, è, tuttavia poco
        conosciuto dagli italiani o, conosciuto solo in virtù del soprannome di
        Fra Diavolo che gli affibbiarono per la sua presunta ferocia e
        inafferrabilità e per le sue diaboliche imprese che crearono non pochi
        problemi ai terribili e feroci francesi
        o per il celebre film commedia con Stan Laurel e Oliver Hardy che
        riprende l'opera Fra Diavolo, ou L'hôtellerie de Terracine del
        compositore francese Daniel Auber. Una curiosità: da frate Fra Diavolo
        visse nel convento di San Giovanni in Fiore e fu accusato di averlo
        incendiato.  Per capire la grandezza di Michele Pezza giova leggere
        cosa scrisse di lui Victor Hugo, figlio
        del colonnello Sigismond, appositamente inviato a Napoli per dare la
        caccia a Michele Pezza,  un nemico giurato, insomma, che
        scrisse:”Frà Diavolo personificava quel personaggio tipico, che si
        incontra in tutti i paesi invasi dallo straniero, il brigante -
        patriota, l’insorto legittimo in lotta contro l’invasore. Egli era
        in Italia, ciò che sono stati, in seguito, l’Empecinado in Spagna,
        Canaris in Grecia e Abd-el-Kader in Africa !”.
                                                               
        PARODIA
        DEL BRIGANTE CACCURESE
        
           
        Darsi alla campagna, alla macchia  (in dialetto jettare 'ncampagna),
        significa darsi al banditismo che è cosa diversa da quello che poi
        comunemente veNne definito "brigantaggio" dopo l'occupazione
        francese agli inizi dell'Ottocento prima e la conquista piemontese del
        Regno delle due Sicilie nel 1860.  I "briganti"
        criminali, quelli cioè che non si battevano contro gli aggressori, ma
        erano animati solo dall'istinto delinquenziale (anche se ci sarebbe
        molto da discutere sulle cause che spingevano la povera gente a
        delinquere) erano chiamati, infatti, "scorridori di campagna"
        e inseriti nelle "liste di fuorbando", cioè dei banditi, dei
        catturandi. Col tempo, però questa sottile differenza scomparve e per
        le autorità e per la gente comune divennero tutti briganti. 
           I nostri nonni, forse per sdrammatizzare un po' il problema
        o per ironizzare su qualche povero contadino, assai improbabile
        brigante, si inventarono questa simpatica parodia del brigante
        caccurese. 
        
        Ciciarone è jettàtu 'n campàgna         Ciciarone
        si è dato alla macchia
        pe' scupetta 'nu pàlu re vigna             per schioppo
        ha un palo di sostegno per la vite
        pe' curtellu nu sppicchjiu re canna    per pugnale
        una scheggia di canna
        Ciciarone è jettàtu 'n campagna         Ciciarone
        si è dato alla macchia.
           
                                                                                               
        GIOELLI
         
        
                
        Gironzolando per le strade del centro storico si possono ancora ammirare
        gioiellini come questi che, chissà "quante notti 'e Natale si
        ricordano", come dicevano  i nostri vecchi per indicare in
        lento scorrere dei secoli. Non è vero, come diceva Jimmy Fontana che
        "la noia, l'abbandono, il niente" sono la malattia dei piccoli
        paesi; a volte, come in questo caso, sono la salvezza. Troppo spesso,
        infatti, tesori come questi sono stati dilapidati sull'altare di una
        stupida modernità barattando diamanti con cocci di bottiglia. In questo
        caso "la noia e l'abbandono" ci danno l'opportunità di vedere
        ancora una vecchia porta con la "menzaporta" con la serramenta
        "furgiarisca" opera degli antichi fabbri caccuresi. Per la
        cronaca siamo all'imbocco del Vincolato in vico II Buonasera. Che ne
        dite, un paio di vergate cu' 'na frusta 'e ogliarru su quella mano che
        ha imbrattato la finestrella ci starebbero bene? 
         
                                                                         
        FIGHETTI
        
        
            Il professore
        Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca e
        professore emerito di Storia della lingua italiana e linguistica
        italiana all'Università La Sapienza combatte da anni contro i mulini a
        vento rappresentati per l'occasione dai fighetti che non perdono mai
        l'occasione di fare sfoggio
        della loro conoscenza dell'inglese, anche se qualche volta incappano in
        qualche clamoroso strafalcione o scambiano il latino per la lingua di
        Albione. Recentemente anche il premier Draghi è apparso infastidito
        dalla presenza di una abnorme quantità di inglesismi in un discorso che
        evidentemente gli aveva preparato qualcuno dei suoi collaboratori, ma i
        nostri giornalisti continuano imperterriti nella dismissione della
        lingua italiana. Come in questo titolo: potevano usare l'espressione
        italiana "verifica dei fatti" che tutti capiscono, anche
        quelli che non dispongono di un computer o di uno smartphone, invece no,
        "fact checkink" è più figo, vuoi mettere? Poi si lamentano
        che la gente non legge i giornali! 
                                                                                    
        Caccuri nel 1897
                                          
          
        Ho avuto l'occasione di sottolineare più volte l'importanza storica
        della fotografia ed il valore storiografico della stessa. La foto che
        commento oggi ne è la dimostrazione più lampante. Si tratta di un
        bozzetto di un ignoto artista della fine dell' Ottocento  che
        raffigura il castello di Caccuri e la Destra visti, più o meno, dal
        luogo nel quale negli anni '30 del secolo successivo sarebbe poi sorto
        l'edificio della scuola elementare. Tale bozzetto, risalente al 1897, 
        fu pubblicato sul numero 138 del 1898 della rivista "Le cento città",
        edita dalla casa editrice milanese Sonzogno,  della quale chi
        scrive è in possesso di una rara copia acquistata tempo fa.   
          Questo prezioso bozzetto, oltre a mostrarci uno splendido
        castello a soli dodici anni dalla realizzazione del bastione merlato e
        della torre ad opera dell'architetto Adolfo
        Mastrigli su commissione di don Guglielmo e donna
        Giulia Barracco, proprietari dell'immobile, ci fornisce altri
        particolare molto interessanti che cercherò di illustrare qui di
        seguito. Intanto il castello, che odora ancora di calce fresca, ci
        appare diviso in due corpi. La parte più antica e con l'intonaco più
        scuro, a ridosso del vecchio abitato di Caccuri era la vecchia dimora
        dei Cavalcanti fatta
        edificare dal duca Antonio seniore nella seconda metà del XVII secolo.
        C'è poi  un secondo corpo,  che forma un angolo ottuso con
        l'antico palazzo ed è collegato al bastione sul quale si erge la torre.
        In questo secondo corpo  l'intonaco appare più chiaro forse a
        testimonianza del fatto che era stato probabilmente  ristrutturato
        solo due anni prima. L'imponente costruzione è protetta da quattro
        parafulmini le cui aste erano ancora visibili nei primi anni '60 del
        secolo scorso; tre sul tetto e una sulla torre.  Anche la vecchia
        caserma dei carabinieri di via Mergoli era protetta da un parafulmine
        costituito da un'asta centrale collegata a quattro funi di acciaio che
        scendevano lungo i quatto angoli del fabbricato infilandosi nel suolo. 
           Accanto
        all' asta  sulla torre ci pare anche di vedere sventolare una
        bandiera, forse un tricolore, vessillo impugnato senza tentennamenti dai
        Barracco dopo l'Unità d'Italia quando tre rampolli dell'illustre
        famiglia ottennero il laticlavio. Molto nitida anche la rampa sotto la
        quale era incassata la vecchia condotta idrica che alimentava il
        castello e l'abitato di Caccuri, in uso fino ai primi anni '80 del '900,
        rampa che servì anche per il trasporto dei materiali utilizzati per la
        realizzazione del bastione e della torre. Purtroppo non si nota la
        vecchia via Adua che all'epoca doveva essere solo un sentiero percorso a
        piedi dai  caccuresi e dai muli e dai cavalli del barone che
        venivano rinchiusi nello stallone (attuale casa Talarico). 
           Continuando l'osservazione di questo prezioso documento
        notiamo ben visibili i resti dell'antica cinta muraria nel tratto
        compreso tra il Murorotto e la Porta nuova. Nella parte più in basso si
        nota anche una specie di torre di avvistamento, probabilmente nel luogo
        dove la cinta faceva angolo. Interessanti anche i tetti delle case nella
        zona della Porta nuova, molto più inclinati di quelli attuali.  Ai
        piedi del castello spicca una linea su pali che attraversa il paesaggio
        da est a ovest e che potrebbe erroneamente far pensare ad una linea
        elettrica. In realtà l'elettricità arrivò a Caccuri solo molti anni
        dopo. Quella in questione, invece, è, con molta probabilità,  la
        linea telegrafica Caccuri  Petila Policastro - San Giovanni in
        Fiore costruita nel 1877 dal Comune di Caccuri per rompere l'isolamento
        del paese e che entrò in funzione del mese di ottobre dello stesso
        anno. L'opera era stata deliberata dal consiglio comunale il 30 gennaio
        del 1877 sulla base di un finanziamento promesso dalla Deputazione
        provinciale e che arrivò, però, solo molti mesi dopo che l'opera era
        già stata realizzata. (1) 
        La direttrice della linea, così come ci lasciano intuire i tre pali che
        osserviamo nella foto, ci fa ritenere che la linea Petilia - San
        Giovanni passasse più o meno per la località Praci - Acquafredda dove,
        probabilmente, si collegava a quella di Caccuri. 
           Purtroppo questi luoghi
        fiabeschi  rimasero tali solo fino al 1930.
        Poi l'opera di deturpazione ebbe inizio con la costruzione dell'edificio
        scolastico che devastò parte del "Petraro", luogo nel quale
        era sorto nei secoli  uno dei più antichi insediamenti rupestri
        della Calabria, fra l'altro abitato fino alla fine del XIX secolo, e
        proseguì con altri scempi tra i quali la distruzione dello spuntone
        della Mezzaluna). Qualche anno fa, infine, a completare l'opera, fu
        realizzata una specie di siepe metallica che nelle intenzioni di chi
        l'ha realizzata dovrebbe servire a garantire la sicurezza dei passanti
        sulla via Adua, ma che, oltre a non garantire un bel nulla, deturpa
        orrendamente quello che era rimasto ancora da deturpare. 
           Intanto
        già verso la fine degli anni '40 del Novecento i Barracco cominciarono
        a disinteressarsi dell'antica dimora e dei possedimenti caccuresi che
        vendettero agli inizi degli anni '50, parte al comune, parte a privati.
        Don Guglielmo e Donna Giulia che erano molto legati, anche
        affettivamente, a Caccuri e alla loro dimora,  non ebbero figli, 
        così dopo la loro morte gli eredi vendettero non solo il castello, ma
        anche lo splendido parco annesso, il convento e tutte le altre proprietà
        caccuresi, ma chi subentrò nel loro possesso, a cominciare dal Comune, 
        non coltivò, evidentemente, il culto della bellezza estetica.  
                                         Giuseppe
        Marino
        1)
        Vedi G. Marino, Caccuri
        e la sua storia, Abramo 1983, pagg. 31-32
         
                                                     
        PER NON DIMENTICARE - I
        CRUCI 'E 'NA VOTA
                                                                           
        di Peppino Marino
         
        
        Mo si ti
        ne sta bonu, quetu, quetu,
        
        
        vicinu a
        mia, serutu ccà, allu focu,
        
        
        Luiginè,
        mentre te manci ‘e nuci,
        
        
        te cuntu
        cu’ se stava’ ‘ntra li Cruci
        
        
        versu
        ‘u cinquantanove, pressappocu.
        
        
        
         
        
        Mmenzu la
        casa ‘e za Maria ‘a Giggia, 
        
        
        sutta lu
        pergulatu era seruta,
        
        
        ‘na
        vecchiarella: Mariarosa ‘a Muta, 
        
        
        sempre cu
        petrannosti e figurelle,
        
        
        mentre za
        Mariantona, affaccennata, 
        
        
        jia de
        cca e de llà pe’ vie e vinelle.
        
        
        
         
        
        C’era
        za Filumena la Vituzza, 
        
        
        cu
        Marietta,  zu Luiciantone, 
        
        
        Matiresa
        e Vicenzu e Ciciarone,
        
        
        mentre
        ogni tantu, là, allu viveri
        
        
        ‘ntoppava’
        zu Giuvanni re Rizzeri.
        
        
        
         
        
        Cchjù
        supra zu Ruminicu lu mutu;
        
        
        Stava
        serutu ppe’ li fatti sui, 
        
        
        ma nue,
        tutti i guaglioni re li Cruci,
        
        
        ne
        rivertianu a ce fare cruci.
        
        
        
         
        
        Allura zu
        Ruminicu s’azava
        
        
        E puru ca
        nun stavari all’imperi, 
        
        
        pijava
        ‘na bella grasta e cialameri
        
        
        e, cu la
        forza, a nue ni la minava.
        
        
        
         
        
        Poi nne
        curriari appressu, povarellu,
        
        
        e allura
        nue, pe’ ne sarbare a pella
        
        
        fujianu
        n’tru fornu ‘e Nuzziatella
        
        
        e ni ce
        zunmmullavanu a munzellu.
        
        
        
         
        
        E allura
        ‘u vecchiarellu, povarellu,
        
        
        li peri
        rrascinannu pe’ l’affannu, 
        
        
        se ricoglìa
        alla casa e s’assettava
        
        
        e tutta
        la marmaglia se scialava.
        
        
        
         
        
        C’era
        zu Giggiu cu lu gummulicchjiu,
        
        
        chi jia a
        Larusu all’acqua frisca e bella
        
        
        mentre
        cchjiu supra, za Marasabella
        
        
        scupava
        la casa chjina re rinacchjiu. 
        
        
        
         
        
        A gente
        alla Nuzziata picuniava
        
        
        Nguacciu
        la casa e za Marasabbella.
        
        
        ‘a rina
        ppe’ se fare ‘a casicella
        
        
        e cu lu
        ciucciu poi la carriava.
        
        
        
         
        
        Pocu
        chhjiù llà c’era la putighella
        
        
        Re zu
        Luigge, ‘u vecchiu re Pizzutu
        
        
        Vinniari
        pasta, zuccaru, e sardella,
        
        
        sarsa,
        sapune, e latte condenzatu. 
        
        
        E nui, li
        guagliunelli cannaruti
        
        
        Volìanu
        i formagginu e cicculata
        
        
        Coglinu i 
        grigffu a triangulicchjiu
        
        
        E
        Rintintin, Lupettu e autri ancora.
        
        
        
         
        
        E pe lle
        vie quanti belli jochi:
        
        
        rummulum,
        sguiglia, latru e pecurella,
        
        
        ‘u
        cannatellu e poi l’ammucciatela,
        
        
        e alli
        buttuni: allu vulu e allu battu.
        
        
        
         
        
        Quannu
        venìa Natale, Ciciarone
        
        
        ravari
        manu alla ciaramella,
        
        
        e allura,
        n’tru paise, pe’ ogni via
        
        
        sentìa
        la festa ed era ‘n’allegria.
        
        
        
         
        
        Chissi
        eranu ‘i Cruci re ‘na vota,
        
        
        locu re
        pace ‘e gioia e allegria;
        
        
        c’era
        miseria, è veru, ma però,
        
        
         è
        meglio, cumu su riddutti mò?
         
        P.S.
        
        Chi ha la mia età o qualche anno di meno ricorderà sicuramente le
        persone citate nella poesia, persone splendide, grandissime nella loro
        umiltà che avrebbero meritato la penna di Lee Masters o di Pasolini. 
        
        
         
                                           
        IO
        PERò L'HE MISE 'NTRU PANARU
        
          
        Dice il saggio: 'E re mennule chi juranu a jennaru 'un ne minti 'ntru
        panaru. E dice male perché anche i saggi a volte dicono fesserie, primo
        perché da quando fu introdotto in Italia dai fenici il mandorlo è
        sempre fiorito a gennaio, almeno nel Mezzogiorno, secondo perché dopo 4
        anni dall'impianto di un mandorlo, non solo "n'he misu 'ntru panaru",
        ma ne ho riempito 'na copparella, una provvista non abbondante, ma
        sufficiente per toglierci lo sfizio, durante l'anno, di un po' di
        cantuccini fatti in casa. i famosi biscotti etruschi. Credetemi, cari
        amici, coltivare la terra e piantare alberi conviene, anche quando
        l'annata non va tanto bene, perché  alla fine " 'E latru e de
        latrune, 'a meglia parte è du patrune." 
         
                           
         LA SAGGEZZA NEGLI ANTICHI PROVERBI 
        
            
        Quannu ‘u  povaru aiuta lu riccu ‘u riavulu si ne sciala!  Oggi mi è
        tornato alla mente questo nostro antico proverbio. Vi lascio alle vostre
        riflessioni. 
        
        
         
                                     
        L'ANTICA
        FESTA  CACCURESE IN ONORE DI MAIA
                                                                          
        di Peppino Marino 
                             
        
        
        
          
        Festa dei lavoratori, San Giuseppe Artigiano, “Festa di Maia”: la
        ricorrenza del 1° maggio a Caccuri un tempo era un miscuglio politico
        – religioso, una occasione nella quale tre culture diverse, quella
        laica moderna, quella cattolica e quella pagana, si intrecciavano e si
        compenetravano fino a contaminarsi magari inconsapevolmente. Se la
        chiesa fa coincidere con la più laica delle feste la celebrazione dello
        “sposo di Maria” (che fra l’altro festeggia già il 19 marzo)
        nella sua veste di lavoratore (secondo il maestro Profazio fu lui a
        fondare il sindacato) ed il sindacato organizza (o meglio, organizzava)
        la festa del lavoro, chiesa e sindacato sovrappongono le loro
        celebrazioni a quella di un’antichissima festa pagana: quella per
        l’arrivo della primavera, dedicata alla dea Maia. Già nell’antica
        Roma, nel periodo primaverile, si celebravano numerose feste in onore
        della maggiore delle Pleadi, la bellissima figlia di Atlante e di
        Pleione amata da Zeus con il quale concepì Ermes, considerata
        l’artefice del risveglio primaverile. A Caccuri, evidentemente, questa
        antichissima tradizione è rimasta intatta nel corso dei millenni, anche
        se, ovviamente, la contaminazione cattolica, l’ha in qualche misura
        snaturata per non dire cancellata. Comunque, in ricordo di quella antica
        festa pagana, le donne usavano fino a pochi anni fa collocare
        sull’architrave dell’uscio delle case un mazzo di fiori (ginestra,
        sambuco e di spine di colore giallo) in onore della divinità. A questi
        possono aggiungersi altri fiori, con l’accortezza di non far mancare
        mai la spina che, secondo un’antica credenza popolare, dovrebbe
        accecare i nemici della famiglia che abita in quella casa e, comunque,
        proteggere dall’invidia e dal malocchio. Particolare attenzione veniva
        posta alla prima persona estranea che metteva piede in casa nel corso
        della mattinata: guai se era una persona anziana o, peggio, a lutto!
        Rischiava, nella migliore delle ipotesi, di venire cacciata via in malo
        modo, se non di peggio. Se entrava in casa di primo mattino un anziano o
        una persona in lutto, il presagio era inequivocabile: morte e sciagure
        sicure entro la fine dell’anno. Grandi feste e generosi regali,
        viceversa, se a varcare per primo la soglia era un ignaro fanciullo,
        simbolo di prosperità, salute e lunga vita. Quanta cultura abbiamo
        gettato nella pattumiera!
        
        
                                                                      
         IL
        LAVORO è FATICA
                                                                          
        di Peppino Marino 
         
         
        
              Dedicata
        agli amici che hanno commentato il post su aia e palmenti
        
        
        
         
        
        Come
        giustamente disse Arturo,
        
        
        “Più
        tempo passa e più il lavoro è duro!”,
        
        
        e,
        ancor più giustamente aggiunse Orlando
        
        
        “Il
        pane si guadagna faticando!”
        
        
        “Questa
        è la vita, sentenziò Giovanni,
        
        
        si
        vive notte e giorno tra gli affanni!”,
        
        
        talché
        rise di gusto Salvatore
        
        
        che
        è sempre stato un gran lavoratore.
        
        
        “Bene...,
        bene...., concluse allora Franca,
        
        
        resta
        assodato che il lavoro stanca:”
        
        
        “Però,
        osservò perplesso Cortellazzi,
        
        
        se
        non lavori, cosa mangi? …….. lazzi?!
          
        
         
                                                                               
        ANCHE
        LORO CELEBRAVANO LA PASQUA 
        
        
           Nei giorni di festa, come
        quello di oggi siamo soliti scambiarci gli auguri con i nostri cari, con
        gli amici, con le persone che incontriamo. Usi, consuetudini, riti che
        si tramandano nei secoli, immutabili, tranne qualche nuova moda, qualche
        contaminazione consumistica che, magari, ci porta a preferire dolci o
        piatti che niente hanno a che vedere con la nostra cultura, ma tutto
        sommato, continuiamo a fare quello che hanno fatto i nostri padri, le
        nostre madri, i nostri nonni i caccuresi di una volta, come quelli in
        questa foto che ho avuto la fortuna di conoscere e di stimare. Li
        presento a chi non li ha conosciuti con l'ausilio dei numeri:
        
         1) Antonio Manfreda (zu 'Ntone 'e Cerza) 
         2) Michele Dardani, fratello della medaglia d'argento Giovanni;
         3) Peppino Salerno (Cesarino)
         4) Domenico Falbo (Micuzzu 'u Vurpu)
         5) Carolina Lucente
         6) Peppino Gigliotti ('U Dado)
         7)Eugenio Pitaro, macellaio
         8) Enrico Pasculli
         9) Matteo Oliverio
        10) Francesco Sperlì, sindaco del paese
        11) Guido Iaconis (Guiruzzu).
        
           Un saluto commosso e deferente a
        quelli che non sono più con noi. 
         
                                                                         
         'A
        CHJIANCA 'E GENUZZU PITARO 
        
          
        Ho avuto modo più volte di parlare dei
        numerosi esercizi commerciali che costellavano il tratto compreso tra la
        Santa Croce e il largo Misericordia negli anni '50 del secolo scorso e
        che facevano dell'antico borgo un centro vitale e animato prima che il
        lento declino iniziato negli anni '90 lo trasformasse quasi in un paese
        fantasma.
          Subito dopo il forno Blaconà e prima del bar Caputo, a quei tempi
        gestito da Ciccio Pasculli che si avvaleva della collaborazione del
        suocero Rosario Catanzaro, ci imbattevamo in questa macelleria di
        proprietà di Eugenio Pitaro ('a chjianca 'e Genuzzu), un bugigattolo
        nel quale facevano fatica a entrare più di due persone oltre il
        titolare, ma che, assieme a quella di Luigi Iacometta al centro di via
        Misericordia e a quella di Antonio Gigliotti in largo Misericordia,
        adiacente il salone Tallerico, fornivano la carne per la numerosa
        popolazione del tempo. Il locale era quello che poi ospitò per molti
        anni il bancomat e oggi il punto di informazioni turistiche.
          Eugenio era una bravissima persona. Personalmente ne ho un ottimo
        ricordo anche perché in anni molto difficili per la mia famiglia ci
        fece credito senza problemi consentendo anche a noi di mangiare un po'
        di carne come se fossimo pure noi dei signori. Quando dovevamo chiedere
        la carne a credito era lui che, amabilmente, ci toglieva dall'imbarazzo
        e queste sono cose che non si dimenticano. 
        
                                                             
        LA FAMIGLIA ALLEVATO      
                                        
        
        
            L'amico Peppino
        Allevato mi ha fatto pervenire questa interessante foto che ritrae i
        nonni, Francesco Allevato e Filomena Leto col figlio Luigi, a sinistra.
        Impressionante la somiglianza tra questo ragazzo e il fratello Vincenzo,
        padre di Peppino. La famiglia Allevato era una delle tante famiglie
        caccuresi divise in vari ceppi e delle quali, se non sbaglio ormai è
        rimasta solo quella di Peppino. Un destino comune a molti cognomi un
        tempo diffusissimi in paese e oggi scomparsi, come i Peluso, i Procopio,
        i De Luca, o la cui presenza è fortemente ridotta come, appunto, gli
        Allevato, i Secreto, i Lucente, gli Oliverio. Peccato. 
                                                                         
        PIETà FILIALE
                                                                        
        di Peppino Marino
                                                               
        
        
           
            Nicolino
        era appena tornato dall'America: lo si capiva a prima vista dalla
        sgargiante giacca gialla, dalla cravatta blu sulla camicia marrone, dal
        cappello di lino bianco e dalle scarpe esageratamente a punta;
        l'immancabile sigaro in bocca completava il look dell'ennesimo italo americano.
           Vent'anni prima, carico di miseria e di speranza con sulle
        spalle una elegante "valigia di cartone" era salito su uno dei
        tanti bastimenti che solcavano l'oceano diretti nel paradiso di Roosvelt.
        E la fortuna era arrivata quasi subito sotto le sembianze di un
        compaesano che gli aveva trovato un posto di garzone in una pizzeria di
        "Brokkolino".
           Nicolino ci aveva dato dentro e già tre anni dopo,
        raggranellato qualche dollaro, si era messo in proprio. Gli affari
        andavano discretamente e il giovane non aveva dimenticato il vecchio
        padre rimasto in Italia e al quale mandava puntualmente qualche soldo.
        Tutto andava a gonfie vele quando un brutto giorno il povero vecchio
        venne chiamato repentinamente in cielo e dovette abbandonare questa
        valle di lacrime. Nicolino ne soffrì terribilmente e da allora non pensò
        ad altro che a tornare per un breve periodo al suo paese per far visita
        alla tomba del padre.
           Venti anni dopo finalmente sbarcò in Italia e, dopo
        qualche giorno, giunse al paese. Il momento era arrivato  e,
        in occasione della festa dei morti, si recò al cimitero. Giunto nel
        posto ove presumeva si trovasse la tomba del povero zio Gaetano si mise
        a chiamare a gran voce don Pasquale, il vecchio custode del cimitero
        perché gliela indicasse. "Don Pasquale, prese a dire nel suo nuovo
        idioma, you impara me dove essere tomba my padre?" Il custode, che
        a stento aveva decifrato quella tiritera, gli mostrò il  tumulo
        sotto il quale riposava  zu Gaetano e sul quale si reggeva a stento
        un piccola croce di ferro, poi tornò alle sue faccende.
           Nicolino guardò a lungo la misera sepoltura, ma non
        riusciva ad accettare l'idea che li sotto potessero esserci le spoglie
        del padre. Passò ancora qualche attimo e richiamò il custode.
        "Don Pasquale, Don Pasquale, sorry, my padre non essere qui".
           Don Pasquale pazientemente ritornò sul posto e gli indicò
        per la seconda volta il tumulo. Nicolino sembrò finalmente convinto e,
        mentre una lacrima gli solcava il viso, sistemò un mazzo di fiori sulla
        croce. Poi rimase lì a meditare, ma più passavano i minuti, più gli
        sembrava impossibile che il padre potesse stare li sotto. "Don
        Pasquale, si mise ad urlare per la terza volta Nicolino, my padre non
        essere qua!"  "Sarà andato un'altra volte al
        bar a giocare a carte; non lo perde mai questo viziaccio!"
        urlò don Pasquale bestemmiando come un turco, mentre i parenti degli
        altri defunti scoppiarono in una fragorosa risata.
        
                                                                       
        SCHERZUCCIO
                                                                        
        di Peppino Marino
        
        
           Questo scherzuccio senza
        pretese ha il solo scopo di rispolverare e ricordare a me stesso alcuni
        sostantivi del nostro dialetto, alcuni dei quali in disuso da anni. Non
        cercateci messaggi occulti, intenti didascalici o moraleggianti che non
        trovereste semplicemente perché non ci sono. 
        C’era
        ‘nu quatrarellu
        ‘nu pocu accippatellu
        supra ‘nu timparellu
        c’avia nu jipparellu
        paria ‘nu babbarellu.
        
        Avia ‘nu copparellu,
        ‘na palettella rutta,
        ‘ncoppava la terra asciutta
        e la mintia ‘ntru coppu.
        
        Passa ‘nu cristarellu
        vulannu ‘ntra lu celu,
        vira lu guagliunellu
         e si ce
        fruga ‘ncollu.
        
        
        Però
        ‘nu canicellu
        zumpa re lu munzellu
        ‘e terra llà vicinu,
        se lanza cu ‘nu lefantu
        contra lu malu aggellu
        e cu’ ‘nu muzzicune
         ‘u
        jetta ‘ntru grattapune.
        
        E’ sarbu ‘u piccirillu
        cuntentu ‘u canicellu
        se serari a cullura
        e jocari la cura.
        
        
        
            
        'A 
        SANTA CUCUZZA
                  
        di Peppino Marino
         
        
        
          “A
        cumu canta la Santa cuzza……”. Chi di voi non ha mai sentito questa
        espressione dialettale che sta a significare più o meno “a giudicare
        dalle apparenze, “da come si presenta la cosa”, da quanto è dato
        vedere. Ma da dove ha origine questa curiosa battuta che risale ai tempi
        di papa Galeazzo. Si, papa Galezzao! Ah, non cercatelo nell’annuario
        dei papi perché non lo troverete. Papa Galezzo, infatti, Caliazzu in
        pugliese, è un papa salentino frutto della fantasia popolare, che aveva
        un curioso sistema per contare i giorni e individuare quelli festivi
        utilizzando semi di zucca e fave conservati all’interno di una zucca
        vuota essiccata. Un calendario davvero originale.  Secondo
        la versione caccurese, però, ‘a santa cuccuzza del papa pugliese,
        oltre che come calendario per  individuare
        i giorni della settimana e le festività mobili, era anche un mezzo per
        prevedere il futuro, un oracolo insomma i cui responsi venivano
        comunicati alle persone interessate premettendo la formula “A cumu
        canta la santa cucuuza.” Insomma uno strumento davvero comodo. A
        questo punto ho chiesto anch’io all’oracolo cucurbitaceo:
        “Usciremo davvero presto dalla pandemia?” La risposta lapidaria e un
        po’ sibillina è stata:  “A
        cumu canta la santa cucuzza ‘un mi ne chjiura nasu!”
         
                                                                     
        L'ALUNNO
        MODELLO
        
        
           Quando
        insegnavo mi piaceva tantissimo scrivere drammi, commediole, sketch come
        questo che  spero vi regali un po' di buonumore.
        Personaggi:
        
        
        
         
        
        1)        Mario
        Rossi, alunno modello
        
        
        2)      Il
        Maestro
        
        
        3)      Il
        Direttore
        
        
        4)      Pierino
        
        
        5       4
        comparse donne
        
        
        5)      2
        comparse uomini.
        
        
        Scena
        unica
        
        
        
        
        Interno
        di un'aula arredata con cattedra, lavagna e banchi rigidamente
        divisi per sesso. All'apertura del sipario gli alunni sono tutti in
        piedi per l'aula e fanno chiasso. All'improvviso entra il maestro e gli alunni
        si precipitano ai loro posti. Il maestro li rimprovera aspramente.
        
        
                               Maestro: Discolacci, maleducati,
        sempre I soliti! Mai una volta che
        vi si possa lasciare soli un momento. (Si siede in cattedra.)  Dunque, 
        vediamo un po’, siete tutti presenti?
        
        
        Pierino:         No, manca Rossi. Gli è morta
        la nonna.
        Maestro:    Un'altra
        volta, ma quante nonne ha? Quindici?
        Pierino:    Io
        che ne so? Il padre s'è sposato tre volte.
        
        
        Tutti
        ridono rumorosamente.
        
        
        Maestro:    Silenzio,
        mascalzoni. Vi faccio passare io la voglia di
        
        
        fare
        gli spiritosi. Dunque..... oggi
        interroghiamo. Spero di
        trovarvi preparati....... (rivolto
        a Pierino) Tu,
        
        Pierino,
        vieni tu.
        
        
        Pierino
        si stiracchia, sbadiglia, si contorce.
        
        
        Maestro:   Sbrigati, pelandrone,
        non ho tempo da perdere.
        Pierino
        si alza e si avvicina alla cattedra.
        Maestro:    Dunque,
        vediamo.........
        Si
        sente bussare alla porta.
        
         
        Maestro: Avanti,
        
        
        Si
        apre la porta ed entra il Direttore. Alunni ed
        insegnanti scattano in piedi.
        
        
        Direttore: Buon
        giorno, signor Maestro, buon giorno ragazzi. 
        Alunni
        e maestro: Buon giorno, signor Direttore.
        
        
                          
        Direttore: Seduti, seduti. Bravi ragazzi, vedo che la
        vostra è una bella
        classe. Bravo, signor Maestro, mi compiaccio! Oggi ho  deciso di
        farvi una visitina per constatare di
        persona l'andamento di questa classe. MI auguro proprio
        di trovare alunni seri, degni cittadini della
        nostra amata patria, modesti, virtuosi e preparati.
        
        
        Mentre
        il Direttore parta, Pierino disturba e il maestro furtivamente gli tira
        le orecchie.
        
        
                            Direttore:
        Signor Maestro, Lei mi consente, vero, di interrogare qualcuno
        di loro?....
                          
        Maestro: Con
        grande piacere, pensavo proprio di interrogarli.
        
        
                          
        Direttore: Bene, grazie, (rivolgendosi
        a Pierino) Incominciamo da questo bravo giovanotto.
        
        
        Pierino
        incomincia a fare smorfie mentre il maestro alza gli occhi al cielo.
        
        
        Direttore: Bene,
        caro ragazzo, dimmi un po’, come ti chiami?
        
        
                       
        Pierino: lo non mi chiamo mai, anche perché poi non
        mi rispondo (ride sguaiatamente)
        
        
        Maestro: (minaccioso) Monellaccio
        impertinente!
        
        
        Direttore: (conciliante) Bene,
        vedo che sei abbastanza vispo.
        
        
        Cominciamo
        con la storia romana. Tu conosci
        Romolo, vero?
        
        
        Pierino: E
        come no? Ehehhh.
        
        
        Direttore:
        E chi era?
        
        
        
         Pierino: Romolo, no.....?
        
        
        
        Direttore: Romolo chi?
        
        
        Pierino: Romolo Il pasticciere. Ieri mi ha regalato due
        
        cannoli.....
        
        
        Direttore: (scandalizzato). Oddio!
        ma no, ..ma no!  Beh,  passiamo alla geografia.
        Dimmi un po’, dove si
        trova il Panaro?
        
        
        Pierino:
        Questo è facile. L'ho
        visto stamattina nella dispensa.
        Direttore: Nella dispensa, ma che dici?
        Pierino: Si, zio Pasquale stamattina presto ha raccolto le castagne ah,
        ah. 
        
        
        Maestro: (molto
        arrabbiato e mollandogli uno scappellotto) ignorante,
        maleducato.
        Direttore: Uhmmm, nemmeno la
        geografia è il tuo forte. Passiamo alla
        matematica. Ascoltami bene. TI propongo un
        problema facile, facile, ma tu rifletti bene prima di
         
        rispondere....... Allora....
        in un cestino ci sono 32
         
        nespole.... Tu ne mangi una ogni
        10 minuti... Dopo un'ora
        quante nespole ci saranno nel cestino?
        
        
        Pierino:
        (senza riflettere) 32, signor Direttore!
        
        
        
        Direttore: Ma come 32, pensaci
        bene. Tu ne mangi una ogni dieci
        minuti.......
        
        
        Pierino:
        Ma io non le mangio perché le nespole non mi piacciono!
        Gli alunni ridono
        
        
        Maestro:
        Monellaccio, impertinente, ti insegno l’ educazione . Vai
        a posto,villano!
        
        
        Direttore:
        Lo lasci stare, è un maleducato Ignorante, uno
         
        scansafatiche, un perdigiorno.
        Sentiamo qualche altro.
        Si avvicina a Mario Ecco,
        questo bravo giovanotto. Rivolto
        a Mario......... Come
        ti chiami?
        
        
        
        Mario:     Mario,
        signor Direttore.
        
        
        
        Direttore. Bravo, Mario,
        vedo che fai sei un ragazzo educato. Dimmi
        un po’, chi era Augusto?
        
        
        Mario:      Caio
        Giulio Cesare Ottaviano Augusto, fu II primo
                           Imperatore  romano.
        Nacque II 23 settembre del 63
         
        avanti Cristo alle 17,45       
                          
        minuti primi e dodici secondi
         
        da Atti, sorella di Giulio Cesare
        e...................
        
        
        
        
        Direttore: (Interrompendolo) Bravo,
        bravo, tu si che sei un ragazzo studioso.
        E dimmi ancora, quando partì la spedizione dei
        Mille?
        
        
        
        Mario:    La
        spedizione partì da Quarto presso Genova il 6 maggio 1860
        alle ore 20,35 minuti e 14 secondi esatti.
        
        
        Direttore:
        Bravo, esatto, che preparazione, quale solida
         
        formazione culturale! Ma passiamo
        alla geografia. Mi sapresti
        dire quanto è alto iI monte Bianco?
        
        
        Mario:    Niente
        di più facile, signor Direttore. E' alto 4.810, tre centimetri
        e due millimetri.
        
        
        Direttore:
        Favoloso, stupendo! Bravo, ragazzo mio! Il tuo maestro può
        ben essere fiero di un alunno così preparato. Concludiamo
        con la matematica. Dunque, tu compri 25 uova
        a lire 50  l’una. Quanto spendi?
        
        
        Mario:     (Prontissimo) 1.250
        lire, signor Direttore.
        
        
        Direttore:
        Bravo, bravo, bravo! Ecco la vera scienza, la sapienza, la
        ……… 
        
        
        Pierino
        :   (Ride molto rumorosamente) Ah,
        ah, ah, ah....
        Maestro:
        Basta, briccone, lazzarone.... (Gli da uno
        scappellotto) 
        Direttore: Insomma,
        discolaccio, si può sapere cos'hai da ridere?
        
        Pierino: Ah, ah, ah,
        sto pensando a quel cretino che vende ancora le uova a cinquanta lire,
        ah, ah, ah, ah!.
                                                           
        
        
          
            Saverio
        era un contadino povero, così povero da non potersi nemmeno comprare un
        paio di scarpe. Quando lo si incontrava di ritorno dal pietroso podere
        che gli era stato assegnato dopo la lotta degli ex combattenti, gli
        occhi finivano inevitabilmente per fissare l’alluce del piede destro
        fasciato da una pezza che fungeva da calza e che faceva capolino dalla
        scarpa spuntata. Il vestito liso e consumato, era quanto restava della
        divisa con la quale si era congedato alla fine della Grande guerra, un
        variopinto assemblaggio di toppe sui ginocchi, sui gomiti e sul sedere.
        Ogni mattina si alzava di buonora e si recava alla vigna portandosi
        dietro il più piccolo dei figli, Vincenzino, che lo aiutava nei lavori
        che la tomolata di terra richiedeva; gli altri, quelli più grandi, o
        andavano a giornata nei terreni di don Peppino, o andavano per legna nei
        boschi dei dintorni per poi rivenderla a tre soldi la salma.
           Il contadino conosceva molto bene il robusto appetito del
        figlioletto, nondimeno non poteva che dargli un tozzo di pane di miglio
        da sbocconcellare a mezzogiorno. Il problema però era quello di
        riuscire ad arrivarci a mezzogiorno.
           Verso le dieci passava dalla mulattiera, massaro  Michele
        che con ironica perfidia gridava al ragazzo:” Vincenzino, Vincenzino
        attento ai cani , ehi, guarda, stanno divorando la spesa.” Poi si
        allontanava sghignazzando accompagnato dagli improperi e dalle
        maledizioni di Saverio contrariato da quello scherzo stupido e crudele
        ripetuto quasi tutti i giorni ai danni del povero contadinello affamato.
            Alle nove del mattino Vincenzino lottava con i primi
        crampi allo stomaco e cominciava la solita litania: “Papà, ho fame,
        mangiamo?” Saverio sentiva una stretta al cuore. “Aspetta,
        Vincenzino, aspetta. Non abbiamo che pane asciutto; fra un po’ passerà
        dalla mulattiera il sardaro,  così compriamo quattro alici
        salate e mangiamo pane e alici.” “Va bene, papà”, rispondeva
        rassegnato il ragazzo.  La cosa si ripeteva tre, quattro volte
        nel corso della mattinata. E così si arrivava a mezzogiorno. Del
        sardaro e delle alici, nemmeno l’ombra e, d’altra parte, anche se
        fosse davvero passato, Saverio aveva dimenticato a casa il portafogli.
        Allora Vincenzino sbottava: “Papà, io ho una fame da lupo; non me ne
        importa niente del sardaro e delle alici, mi accontento del solo pane”
        e si precipitava ad aprire la spesa per sbocconcellare il pane di miglio.
           Saverio, col cuore a pezzi,  sorrideva ripensando a
        quell’espediente che gli aveva consentito di tenere a bada la fame del
        figlioletto fino a mezzogiorno e  sperava di riuscirci anche fino a
        sera.
          
        
         
        AVOGLIA
        'UN FRISCHI! 
        
          
        Quannu 'u ciucciu 'un vo'n acqua, avoglia 'un frischi! Verissimo! Chi di
        noi non ha mai "friscatu a 'nu ciuccio" che non aveva nessuna
        intenzione di bere? Io l'ho fatto tantissime volte fin quando finalmente
        ho aperto gli occhi e serrato le labbra. 
         
        Infarto 
        
        
         
        
        
        Don
        Nicola era un vecchio buono. Aveva oramai da tempo superato gli
        ottant'anni e, da quel giorno, aveva smesso di contarli. Viveva una sua
        vita tranquilla godendo e beandosi dei piccoli piaceri che a quell'età
        la vita può ancora concedere: la partita a carte, la chiacchierata con
        gli amici, un raggio di sole che ti accarezza e ti scalda, la fumatina
        nell'inseparabile pipa, compagna fedele di tanti momenti. Ed in quella
        splendida giornata di primavera il vecchio li aveva riassaporati tutti
        insieme. Uscito di casa verso le nove del mattino, si era recato in
        piazza ed aveva giocato a briscola, poi si era seduto sul muretto,
        abituale ritrovo degli anziani , per godersi quel tiepido sole e quella
        carezzevole brezza che portava fin nel cuore dei paese l'inebriante
        profumo degli alberi in fiore e del rosmarino. E, mentre con
        gli amici riandava ai bei tempi, alla fatica, ai sacrifici, agli stenti,
        ma anche ai canti, ai balli, agli amori, cavò di tasca la pipa e, dopo
        averla lentamente e sapientemente caricata, diede fuoco al le polveri
        aspirando avidamente quel non proprio profumato incenso. Intanto s'era
        già fatto mezzogiorno ed il vegliardo, lasciati gli amici, si avviò
        verso casa. A metà strada tolse la pipa di bocca e la ripose, così
        come faceva sempre, nella tasca interna della giacca. Era oramai
        sull'uscio e la famiglia, seduta al desco, attendeva il suo ingresso in
        casa per il pranzo, quando un urlo sovrumano giunse alle orecchie
        attonite del figli. "Ahh, gridava il vecchio, il cuore ahh, che
        male!". I figli accorsero e lo trovarono accasciato sulla soglia.
        "Ahh, figli miei, è finitaaa.... è venutaaa muoio, che dolore!
        continuava a lamentarsi don Nicola. I congiunti lo fecero entrare in
        casa e lo aiutarono ad adagiarsi sul letto. "Ahhh , figli miei,
        gemeva il povero vecchio, è il cuore muoio  ahh, ascoltate le
        mie ultime volontà." I figli si convinsero che poco restava da
        fare e che l'ora del trapasso era arrivata, nondimeno tentarono il
        possibile per strapparlo alla morte e, mentre il minore si precipitava a
        chiamare il medico, l'altro pensò di togliergli la giacca. Appena
        l'ebbe sbottonata, un sottile filo di fumo frammisto al puzzo di tabacco
        si diffuse nella stanza. Il giovane dapprima penso che il troppo tabacco
        fumato avesse fuso il cuore del vecchio, poi intuì la terribile verità:
        gli strappò violentemente la camicia e mise a nudo la piccola ustione
        che provocava quell'atroce dolore proprio mentre il fratello entrava
        trafelato nella stanza seguito dal medico.
                                                                
                                                              
          'A Sampugnella
         
        
         
           
        Uno dei motivi per i quali da fanciulli aspettavamo con trepidante ansia
        il ferragosto era l'arrivo " 'e
        re bancarelle",
        le bancarelle dei negozianti di giocattoli allestite nel tratto tra
        l'inizio dei Mergoli e quello di via Misericordia subito dopo piazza
        Umberto, quella, non quella che ci ostiniamo,  a chiamare piazza
        Umberto). C'erano si altre attrattive, come ad esempio il mitico tiro a
        segno di don Serafino con il bersaglio che quando lo colpivi cadeva
        lungo una guida di ferro su una piccola carica di polvere che esplodeva
        provocando un simpatico botto o con i fucili a piumini  (piccola
        freccetta che terminava con un fiocchetto colorato)  uno dei quali
        una volta, partito dal fucile di un giovane maldestro, si conficcò
        nello zigomo del vecchio giostraio facendolo bestemmiare per il dolore,
        ma quelle erano attrattive per quelli più grandi, mentre i più piccoli
        ci accontentavamo della pistola ad acqua, dello stantuffo o
        della sampugnella.
        'A sampugnella era
        un corista a fiato a una sola nota collegato a un normalissimo
        palloncino di quelli che si usano per riempirli di elio e farli librare
        in cielo. Il divertimento consisteva nel soffiare nel corista per
        gonfiare più che si poteva il palloncino, quindi si lasciava che lo
        stesso si sgonfiasse. L'aria uscendo faceva vibrare la lamina del
        corista che emetteva una nota lunghissima e monotona. Come passatempo
        non era il massimo e forse anche un tantino noioso, ma per la nostra
        generazione, che non conosceva la play station e le altre diavolerie,
        era il massimo dello spasso. Per dovere di cronaca c'è da dire però,
        che nell'attesa del ferragosto e delle sampugnelle,
        avevamo scoperto (o meglio lo avevano scoperto i nostri nonni e forse
        prima di loro i nonni dei nonni) una sorta di surrogato delll'agognato
        strumento utilizzando "i
        cannoli" cioè
        gli scapi fiorali delle cipolle che andavano in semenza. Soffiandovi
        dentro con particolari accorgimenti se ne ricavava un suono simile allo
        squillo di una tromba.     
                                      
        'A
        JOCCA
        
        
        
        " Me para ca se vo' parare jocca" esclamava
        mia madre quando una gallina, col suo comportamento insolito,
        manifestava il suo "desiderio di maternità". 
        Allora  mamma si affrettava a prepararle il nido contenente un
        discreto numero (sempre  dispari) di uova che la chioccia si
        affrettava pazientemente a covare. Quindi anche per me iniziava
        un'attesa impaziente che durava fino a quando le uova non cominciavano a
        schiudersi e i pulcini completavano l'opera liberandosi  del
        guscio. Qualche volta capitava che fra le uova ve ne fosse uno "cuvatusu"
        cioè non fecondato dallo sperma del gallo, destinato fatalmente a
        marcire  sotto la chioccia per cui dovevamo sorbirci il suo
        pestilenziale odore.  Ogni volta che la chioccia
        si prendeva una breve pausa allontanandosi per qualche attimo dal nido
        correvo a esaminare attentamente le uova nella speranza di scorgere 
        qualche segno di vita.  Poi, quando la chioccia e la covata si
        mettevano in moto razzolando nel piccolo cortile di casa nostra, la
        seguivo a prudente distanza perché la neo mamma, temendo che volessi
        far male ai piccoli, centuplicava la sua aggressività. Oggi anche da
        noi è difficile trovare qualcuno che allevi ancora galline e chi lo fa
        le compra già quasi adulte, di quelle nate nelle incubatrici. 
        Insomma una sorta di fecondazione assistita. Per le galline  non si
        applica la legge 40 e la chiesa non è contraria alla riproduzione dei
        polli con metodi artificiali. Almeno per ora.  Addio vecchia, 
        nevrotica, amata jocca!
         
                                                                            
        FOGLIE
        D'ULIVO ALLA VITTORIA
        
           
        La fantasia in cucina è fondamentale perché ti ispira e ti consente di
        preparare eccellenze come queste. Un buon piatto deve riuscire a
        deliziare tre dei nostri sensi: il gusto, l'odorato, ma anche la vista
        è questo ci riesce in pieno. Questa volta il merito è tutto di mia
        moglie che se lo è inventato, dice lei, in una notte insonne. Così
        ieri, munito di guanti, mi ha fatto raccogliere una verdura che spesso
        maledico quando mi capita di urtarla accidentalmente e che abbiamo
        lessato, frullato e impastato con una eccellente semola di grano
        duro  italiano, assolutamente privo di glisofato. Quindi abbiamo
        modellato la pasta ricavandone un bel po' di "foglie di ulivo"
        che oggi ha lessato e mantecato in una salsa di salsiccia calabrese
        fresca e champignon. Il risultato è quello che vedete in foto. E non è
        tutto, ma il resto ve lo racconterò un'altra volta. 
        Ah, dimenticavo: un avviso a quelli che ti fanno pagare un uovo alla
        coque 40 euro: non ci provate, questo piatto è brevettato.
         
                                                                                                    
        'A
        SPISA
        
         
        Oggi vi racconto una novella triste ma che dovrebbero leggere tutti e
        meditare su cosa siamo oggi, cosa eravamo e cosa rischiamo di tornare a
        essere in questo mondo globalizzato e col trionfo del neoliberismo più
        becero. 
         
        Da parecchi giorni il sole
        dardeggiava alto nel cielo ed i suoi raggi infuocati inondavano di luce
        la campagna assordata dal frinire ossessionante delle cicale. Le messi,
        copiose e biondeggianti, ondeggiavano lievemente ad ogni alito di
        brezza: era oramai tempo di mietitura.
           Un mattino all'alba una lunga teoria di uomini curvi sotto
        il peso dei loro fardelli, asciutti e grinzosi come l'uva passa, col
        volto segnato dagli stenti e dalla fame, si avviava ai campi del barone.
        Sul braccio ricurvo ognuno aveva la sua falce foderata di stracci e la
        mano, già inguainata nei cannelli, stringeva un tovagliolo di lino
        bianco i cui quattro angoli annodati formavano una rudimentale bisaccia
        contenente la "spesa” il magro cibo della giornata. Erano spese
        povere: un tozzo di pane, una fetta di lardo, un pugno di olive secche,
        un pomodoro costituivano il pranzo dei più ricchi, di quelli che
        potevano orgogliosamente mangiare in gruppo ostentando tanta fortuna;
        gli altri, i poveri, a mezzogiorno, si allontanavano con un pretesto
        mentre il caporale bestemmiava come un turco che " non ne poteva più
        di quella vita grama: tutti i giorni sempre e solo caciocavallo e
        uova!"
            Nicola era uno di quest' ultimi. Onesto lavoratore
        con moglie, tre figlie femmine ed una nidiata di marmocchi che gli
        succhiavano fin l'ultima goccia di sangue, disfatto dalla malaria,
        mostrava molti di più dei suoi 47 anni. Nessuno lo aveva mai visto
        mangiare in gruppo: a mezzogiorno anche lui prendeva la sua spesa e si
        allontanava per i campi. Nessuno gli andava dietro, nessuno osava
        spiarlo, tanta era la soggezione che incuteva la sua figura taciturna.
           Quella mattina la
        sua spesa era più voluminosa del solito e Nicola faceva quasi fatica a
        portarla. Giunto nel campo cercò un arbusto per appendervela, così
        come facevano tutti; i cani, infatti, più affamati dei loro padroni,
        frugavano disperatamente dappertutto alla ricerca di cibo. Appeso il
        fardello ad un ramo di pruno, si mise a lavorare.
           Verso le dieci un
        cane si intrufolò furtivamente nel campo e strisciò acquattato fino
        all'arbusto. Vide la spesa e cercò di afferrarla. Spiccò un salto, un
        secondo, un terzo; finalmente urtò col muso il fardello che prese ad
        ondeggiare. Il rametto del pruno scricchiolò, si spezzò. La spesa
        cadendo colpì la schiena del cane che prese a guaire
        pietosamente fuggendo nei campi. I nodi del tovagliolo si sciolsero ed
        una bella pietra bianca e liscia comparve in mezzo al grano.
           Gli uomini scoppiarono in una fragorosa risata, ma non
        fecero in tempo a vedere il volto di Nicola rigato di lacrime.
          
        
                                                   
        L'ARGUZIA
        E LA BONOMIA E LE BURLE DI EUGENIO MELE
        
         
        
          
        Zio Vincenzo Chindamo ed Eugenio Mele, due ragazzi nati nei primi
        anni 20 nel rione Croci, all’epoca quattro case costruite solo 5 anni
        prima, erano fraterni amici e compagni di giochi.  Il primo  abitava
        in via Vittorio Veneto, il secondo nella parallela via Sabotino, ma le
        abitazioni erano dirimpettaie. Difficile incontrare due amici più
        affiatati di loro.
           Ancora
        fanciulli furono messi a lavorare dai loro genitori poveri: Vincenzo
        faceva il contadinello, mentre Eugenio pascolava i capretti. Gli animali
        erano giovani e agili e non era facile tenerli a bada per cui Eugenio,
        dimostrandosi un genio precoce,  ammaccava  loro le zampe con una pietra
        costringendoli a starsene buoni senza farlo dannare.  
          Ancora
        ragazzi, furono separati dagli eventi: Vincenzo fu chiamato alle armi e
        mandato in Grecia dove, dopo l’armistizio fu catturato dai tedeschi e
        internato in un campo di lavoro in Germania, Eugenio si arruolò
        nell’Arma dei carabinieri, sposò una ragazza caccurese e cominciò a
        spostarsi per la Penisola fin quando si stabilì definitivamente a Salò.
        Si ritrovarono dopo anni quando Vincenzo, che intanto si era trasferito
        a Merano, ed Eugenio capitarono d’estate a Caccuri e da allora
        ristabilirono i contatti.
           Non
        li ho mai sentiti chiamarsi per nome: per Eugenio zio Vincenzo era il
        Negus, un soprannome che gli avevano affibbiato per il colore scuro
        tipico dei terroni, invece Eugenio per zio Vincenzo era “Grecuzzu”
        che era sinonimo di “stortu”, cioè di persona che vuole avere
        sempre ragione e imporre la sua visione delle cose, ma credo, anzi ne
        sono sicuro, che lo zio lo chiamasse così,  non
        tanto per il carattere dell’amico che era amabile, ma per
        l’assonanza col nome Genuzzu che in caccurese è il diminutivo di
        Eugenio.
           ‘U
        Negus e Grecuzzu, erano comunque inseparabili, come due gemelli, come
        Castore e Polluce, come  Oto
        ed Efialte, Achille e Patroclo ed erano complementari: Eugenio aveva un
        grande senso dell’ironia che difettava a mio zio, era un grandissimo
        esperto di funghi e un ottimo cuoco, ma pur avendo due patenti, quella
        civile e quella militare, era assolutamente negato per la guida, cosa
        che odiava, per cui mio zio tra i due era l’autista che lo scarrozzava
        per i dintorni di Caccuri. Le escursioni erano l’occasione per Eugenio
        per raccogliere pregevoli funghi sconosciuti anche al più esperto
        micologo che egli cucinava poi con grande perizia degna dei più grandi
        chef. Impressionava non solo la stupefacente conoscenza di ogni specie
        di fungo commestibili o no e te ne diceva anche il nome scientifico, ma l'abilità nello scovarli in ogni
        stagione, col freddo o col caldo torrido, col sole, con la pioggia o con
        la neve, negli acquitrini e nei terreni aridi.  Gli piaceva
        tantissimo cucinare squisiti manicaretti, per niente mangiare e si vedeva!, con quel suo
        fisico asciutto, quella figura smilza e agile.
           Eugenio,
        oltre a essere una persona simpaticissima, amabile, pacata, garbata, era
        intelligentissimo, astuto, una vera volpe, dotato di un’arguzia
        proverbiale. Oltre i funghi e la cucina, aveva una terza passione: gli
        scherzi, le burle delle quali erano solitamente vittime i suoi
        commilitoni, ma anche altri amici. Di uno di questi scherzi ne pagò le
        conseguenze un povero carabiniere suo subordinato. Era il primo aprile e
        il nostro di nascosto, confezionò un pacco con qualcosa che avvolse
        accuratamente nella carta, poi ci appiccicò un indirizzo, chiamò il
        giovane militare e lo spedì all’ufficio postale distante qualche
        centinaio di metri spiegandogli che l’involucro conteneva una batteria
        per una jeep che dovevano mandare alla caserma di un paese della
        provincia. Il ragazzo si caricò il fardello e sbuffando e imprecando
        per la fatica, si fece la strada fino alle poste con quel pesante
        involucro.
           Appena
        uscito, l’astuto Eugenio chiamo al telefono il dirigente delle poste
        spiegandogli che si sarebbe presentato un carabiniere per spedire un
        pacco che stavano per mandare erroneamente ad altra caserma, pregandolo
        di rimandarlo indietro. Quando il povero ragazzo, sudato, con le braccia
        indolenzite si senti comunicare che avrebbe dovuto riportare indietro il
        pacco, si sentì perso, ma il dovere era dovere e non vi si poteva
        sottrarre: Così riprese la strada barcollando per la stanchezza, ma
        quando arrivò nel cortile della caserma, inciampò e il pacco gli cadde
        a terra. Preoccupato di aver combinato un guaio, si affrettò a
        verificare l’integrità del contenuto e fu allora che gli scappò una
        imprecazione e una bestemmia quando vide che il pacco conteneva vecchi
        mattoni pieni. Ma la burla più bella fu forse quella che giocò a un
        ragazzo caccurese con la passione per il canto.
           Era
        una serata estiva e, verso le 10 di sera, Eugenio stava rientrando a
        casa dal centro storico. Arrivato in piazza fu salutato cerimoniosamente
        da un gruppo di giovani che lo conoscevano benissimo e che lui conosceva
        altrettanto bene.
        
        
        -      
         Buona
        sera, professore, ci scusi, ma dovremmo chiederle un favore.
        Sentendosi chiamare professore rimase un po’ sorpreso, ma una volpe è
        una volpe per cui stette al gioco.
        
        
        -      
         “Professore,
        continuarono quei figli di buona donna, c’è questo ragazzo che viene
        da fuori che ha la passione per il canto e vorrebbe diventare un
        cantante. Abbiamo pensato che un direttore d’orchestra, un grande
        maestro di musica come lei potrebbe fargli un provino e dargli qualche
        consiglio.”
        
        L’imbeccata era perfetta; ora sapeva come muoversi e come cucinarsi il
        malcapitato.
        
        - Ragazzi esordì, è tardi e qui in piazza potremmo disturbare la gente
        che dorme nelle case vicine. Spostiamoci alla Santa Croce, così non
        disturbiamo nessuno.
        Allora il gruppo si portò ai piedi della croce dei Passionisti e qui il
        “maestro” chiese al ragazzo di cantare una canzone.
        
        La voce è discreta, disse dopo che il ragazzo si era esibito
        mettendocela tutta, ma sento che c’è qualcosa che la blocca un po’,
        un problema di diaframma forse, bisognerebbe fare una prova.
        
            -
        Ditemi quello che posso fare, chiese ansioso il giovane cantante.
        
        - Eugenio conosceva un ragazzo del gruppo e sapeva che era
        velocissimo nella corsa per cui lo pregò di collaborare, cosa che fece
        volentieri essendo uno dei “compari.”
        
        
        -      
        Fatti una corsa veloce con Vincenzo da qui alla casa di Gelsomina
        e ritorno e appena arrivi mettiti subito a cantare la stessa canzone; questo è
        l’unico modo per sbloccare il diaframma.
        
        -       I due partirono come una freccia lungo la leggera salita e dopo
        poco più di un minuto erano di ritorno. Il ragazzo cercò inutilmente
        di cantare, ma il fiato non gli usciva avendolo lasciato tutto per
        strada.
        
        - Mi dispiace, ma non hai le qualità per diventare un cantante,
        sentenziò l’improvvisato discepolo di Euterpe stroncando la carriera
        dell’aspirante cantante, mentre "quelle scuma ‘e cancarena”
        degli amici se la ridevano sotto i baffi.
        
        
        
        -         Qualche
        giorno dopo il ragazzo, caccurese, ma che viveva all’estero, venne a
        conoscer la vera identità di Eugenio e a sapere che non era un maestro
        di musica, ma un appuntato dei carabinieri, fra l’altro suo lontano
        parente e la prese a ridere.
        Da quel giorno, quando lo incontrava, lo chiamava scherzosamente
        “maestro”, lo invitava a bere qualcosa e chiacchierava amabilmente con uno che gli aveva
        “stroncato la carriera.”
        
        
        -      
        FILASTROCCA
        PESSIMISTA
        
        
        Filastrocca
        dall’interno,
        
        
        eccoci ormai in pieno inverno,
        
        
        con i monti lontani innevati
        
        
        e noi ancora carcerati.
        
        
        Chiusi in casa per la pandemia,
        non c’è nessuno più per la via,
        anche se, invero, i nostri paesi
        non sono morti da pochi mesi.
        Case vuote ormai da anni, 
        tanta angoscia e tanti affanni,
        usci sbarrati, spenti i camini
        non ricordiamo cosa sono i vicini
        perché scomparsi ormai da una vita
        il che ci procura una pena infinita.
        Le nostre strade son sempre deserte,
        non si vedono mai porte aperte
        ed il distanziamento sociale
        per noi è una cosa così naturale
        che non ci badiamo, non è un assillo
        perché da anni ci abbiam fatto il callo.
        Così l’inverno ci pesa davvero
        ed il futuro ci sembra più nero,
        più della merla che in questi giorni
        se ne sta presso camini e dintorni.
        Ma che ci fa presso un fumaiolo
        che non fa fumo, che non  dà calore
        perché lì sotto il suo focolare,
        spento da anni non può fumare
        può solo piangere e ricordare
        tempi felici, gente giuliva
        che attorno al fuoco la sera si riuniva
         e che oggi abita in mondi lontani
        e noi siam soli come poveri cani.
        
        
        
        
                                              
        'A
        SCIRUBETTA
        
        
           Oggi, finalmente, ho potuto
        prepararmi un'eccellente scirubetta. 'A scirubetta è un gelato "casarulu",
        ovvero fatto in casa con neve fresca e mosto cotto. Il nome dialettale
        deriva dall'arabo sciorbet, che in italiano diventa sorbetto. Beh,
        direte voi, cos'ha di tanto speciale la tua scirubetta? Vengo e mi
        spiego, come si diceva una volta. Intanto è fatta con neve di Gimmella,
        un posto per il quale, dopo l'abbandono di Fantino, il quasi
        spopolamento di Acquafredda e l'abbandono delle attività boschive,
        passano, quando va bene, un paio di macchine al giorno, quindi
        assolutamente incontaminato, e poi, invece del tradizionale mosto cotto
        abbiamo utilizzato il brodo di giuggiole di Zifarelli che ci ha mandato
        letteralmente in brodo di giuggiole. Credo che, oltre alle solite
        attività, mi trasformerò anche in "nivaru." Devo solo
        trovare il luogo adatto per la conserva e la paglia. 
         
                                                               
        BIZZARRIE
        DELLA NATURA
                                                          
        
          
        A volte la natura è capace di
        bizzarrie come queste due strane arance di San Biagio, soprattutto
        quella a destra. Chissà per quale misterioso motivo a un certo punto un
        gruppo di cellule impazzisce e rompe l'ordine prestabilito dando luogo a
        questi strani fenomeni che si verificano anche negli animali e nell'uomo
        stesso perché comunque la si rigiri, uomini, animali e vegetali siamo
        tutti esser viventi, creature, come dicono i credenti o prodotto
        dell'evoluzione secondo  non credenti. Se volete divertitevi a dare
        un nome a queste forme. 
         
                                                               
        FEDELI BIRICHINI
                                                             
        di Peppino Marino
        
              
                                                       
        
                Nella
        bacheca di una chiesa, evidentemente frequentata da parrocchiani un
        po’ indisciplinati, erano affissi i seguenti numerosi cartelli.
            Sul primo c’era scritto: “Si prega di fare
        silenzio”, su un altro “Si prega di non accendere candele o ceri”
        e poi ancora: “Si prega di spegnere i cellulari”, “Si  prega
        di non attaccare il chewingum sotto la spalliera dell’
        inginocchiatoio” e infine quello con l’appello più accorato che la
        diceva tutta sulla devozione dei fedeli:  “Si prega di
        pregare.”
        
        
                                      
        ACCADDE DOMANI: FONDATA LA SOCIETà
        CICCO SIMONETTA
        
            
        Il 31 dicembre del 1905 i grandi proprietari
        terrieri di Caccuri fondarono la Società di Mutuo soccorso Cicco
        Simonetta per coalizzarsi e difendere i loro interessi minacciati dalla
        nascita della
        Cassa nazionale di previdenza
        per l'invalidità e per la vecchiaia degli operai , l'antenata
        dell'INPS che
        incomincia a estendere il sistema di previdenza prima ai dipendenti
        pubblici e ai militari, poi, col governo Pelloux e quello di Vittorio
        Emanuele Orlando nel 1919 anche
        ai dipendenti di tutte le altre aziende. 
           I
        braccianti e gli altri lavoratori caccuresi risposero, circa un anno
        dopo, il 12 settembre del 1906, fondando un altra società
        di mutuo soccorso, la Pensiero e Parola, dopo la nascita, qualche 
        mese prima, della Confederazione Generale del Lavoro, l'antenata della
        CGIL a testimonianza, che, già all'inizio del secolo scorso Caccuri era
        un paese politicizzato e all'avanguardia nel quale, a differenza dei
        giorni nostri, c'erano partiti e sindacati organizzati. 
         
                                                                        
        LA
        BEFANA AL TEMPO DEL COVID
                                                                                      
        di Peppino Marino
         
         
        
        
        Filastrocca della lana,
        un tempo arrivava la Befana
        volando in cielo di tetto in tetto
        quando ogni bimbo dormiva nel letto,
        poi s’infilava attraverso i camini
        per consegnare i suoi doni ai piccini 
        e, alla luce fioca dei lumi, 
        riempiva le calze di dolciumi.
        Caramelle, confetti e torroni
        Portava in dono ai bimbi buoni,
        ma bimbi buoni eran tutti quanti
        ché non esistono bimbi birbanti
        e a quelli che erano un po’ speciali
        portava in dono anche altri regali:
        cavallucci, balocchi e trenini 
        per la gioia di grandi e piccini.
        Ora però, la vecchia col sacco
        di altri regali ci porta un bel pacco:
        Covid, crisi e patimenti,
        lockdown e distanziamenti, 
        mascherine appiccicate sui musi
        bar, parrucchieri e locali chiusi.
        Tanti contagi, tanti malati,
        e tanti ancora ricoverati.
        Quanto ci soffre or la vecchina
        volando nel cielo con la mascherina
        ma più soffre ancora vedendo la gente
        comportarsi da demente
        mentre s’assembra, contesta, protesta
        per il presunto scippo di una festa
        per cui ha deciso: non doni ai bambini,
        ma per quest’anno solo vaccini,
        anche se tanti son già a sbraitare
        che non si faranno vaccinare
        perché non sono ancor bene testati,
        meglio rischiare di finire intubati.
        Cara Befana, aggiungi un vaccino
        per questo vecchio contadino
        che si è stufato ogni mattina
        di indossare la mascherina
        anche solo per andare in campagna
        mentre la gente protesta e mugugna.
        Portalo presto ché non resisto
        e te lo giuro incrociando le dita
        te ne sarò grato per tutta la vita. 
        
        
        
                                                            
        ‘ A FOCERA
                                                        
        di Peppino Marino
                                                       
        
        
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        
        
        
        
            
        Quest'anno ci è stata tolta da questo maledetto virus, ma cerco di
        farvela rivivere, soprattutto a chi vive lontano e ha più o meno la mia
        età o qualche anno di più, attraverso questo mio racconto. 
        
        
         
        
          
                
            Ligne, ligne allu santu Bomminu!” Il grido gioioso riecheggiava
            nel paese ripetuto, porta a porta, dai monelli, ma anche dai giovani
            ciucciari, (1) mentre altri, più grandi, si avviavano verso la
            Portanova con gli asini carichi di legna per scaricarla sul sagrato
            della chiesa. La gente si affacciava sull’uscio e indicava ‘u
            zippune (2) o la zomma (3) che intendeva donare al Bambino Gesù
            perché, appena nato, potesse trovare un bel focherello per
            scaldarsi e vincere i rigori del freddo ai quali lo sottoponevano la
            stagione e la condizione di povertà che lo costringeva a nascere in
            una stalla. Ricevuto l’assenso, i ragazzi mettevano il ciocco
            sulla carriola, l’accatastavano in un cantuccio per essere
            caricato sul dorso del somaro e riprendevano il giro. Anche zu
            ‘Ntone aggiogava i buoi per trascinare, girando dalla piazza e per
            via Buonasera, il tronco di quercia che don Vincenzo donava alla
            chiesa ogni anno o quello di gelso, dono di don Antonio. Dopo un
            paio di giorni di alacre lavoro, il piazzale della chiesa era invaso
            da cataste di legna tanto che, salendo da via Buonasera la rampa di
            scale che sbuca sul sagrato, ci si trovava davanti un vero e proprio
            muro e, per andare verso la Portauova , si doveva girare per la
            Salita castello. Ora era il momento di don Ciccio.     
                  L’esperto vecchio veniva invocato a
            gran voce, come un sacerdote acheo, a celebrare il consueto rito: la
            preparazione della “pira.” Nessuno come l'anziano perito agrario
            sapeva accatastare con maestria l’enorme “percia”(4) di legna
            che occupava il sagrato, circondato dai suoi accoliti pronti a
            eseguire i suoi ordini secchi e ad assecondare i suoi gesti
            sacerdotali. Egli, dapprima con quattro grossi ceppi sui quali
            adagiava delle traverse più lunghe preparava il fornello, il cuore
            della focera, poi, piano, piano, sistemava il resto della legna a
            cerchi concentrici sempre più ampi alla base e sempre più stretti
            al vertice. Alla fine della giornata la focera si ergeva maestosa
            nel centro del sagrato, pronta per essere accesa. Non rimaneva altro
            che riempire il fornello di frasche secche e “pampuglie” (5) e
            aspettare le 8 di sera, quando era prevista l’accensione. Allora
            cominciava la trepidante attesa dei monelli che avrebbero voluto dar
            fuoco alla catasta già alle cinque del pomeriggio. Però,
            nonostante l’impazienza fosse tanta, nessuno osava, compiere
            l’atteso gesto per la paura e la soggezione che il vecchio don
            Ciccio incuteva e tutti aspettavano il suo arrivo.
                Alle
            sette, finalmente, il vecchio arrivava insieme a zu ‘Ntone e a un
            gruppo di ciucciari, ma non era ancora il momento. I fedeli
            cominciavano ad affollare la chiesa, mentre il prete, preso dalle
            sue faccende, si faceva, come sempre, attendere. Quando mancava un
            quarto alle otto, arrivavano zu Vincenzo con le ciaramelle, zu
            Salvatore con il piffero e zu Francesco con le zampogne. Qualche
            attimo dopo le dolci note di una pastorale, seguite da quelle di
            “Tu scendi dalle stelle”, spandevano l’armonia e la gioia per
            via Chiesa e salita Catello, via Buonasera, fino alla Destra. Ora
            era giunto il fatidico momento. Don Ciccio inzuppava uno straccio
            nel secchio di petrolio che aveva nascosto nell’”orticello” ai
            piedi del campanile, lo infilava nel fornello della focera e, con
            uno zolfanello, dava fuoco, mentre dalle bocche dei monelli, che
            fino a qualche attimo prima disegnavano una curiosa “o”, usciva
            un “ohhhh!” di stupore e di gioia. Pochi attimi e migliaia di
            gioiose “faille” (6) si libravano in cielo, mentre gli
            scoppiettii della legna rallegravano l’ambiente e un tepore
            dapprima gradevole, si trasformava in calore infernale e costringeva
            gli entusiasti monelli ad allontanarsi di qualche passo. Poco più
            in là, seduti sui sedili del sagrato, don Ciccio e gli altri
            vecchi, antichi patriarchi, si godevano lo spettacolo come valorosi
            guerrieri a riposo, aspirando voluttuose boccate dalle pipe di
            creta, lanciando nell’aria nuvole di fumo che si mischiavano a
            quello della foera. Intanto era già iniziata la messa di Natale.
            Poco prima della mezzanotte nasceva il bambinello e zu Vincenzo,
            intonando con la sua ciaramella “Tu scendi dalle stelle”,
            partiva dalla porta della chiesa e attraversava, camminando sulle
            ginocchia, l’intero tempio per andare a baciare il pargoletto che
            il prete, commosso, mostrava ai fedeli. Poi il sacerdote faceva tre
            volte il giro della chiesa passando tra i fedeli che baciavano con
            devozione il Figlio di Dio.
               La focera
            oramai ardeva a tutto spiano e le lingue di fuoco, dapprima
            altissime, ora cominciavano a scemare. La mezzanotte era passata da
            un pezzo e, attorno a quel “frajerinu” (76) cominciavano a
            celebrarsi i riti pagani delle patate e delle salsicce arrostite,
            arrivavano i soliti fiaschi di vino mentre qualcuno si divertiva a
            gettarvi di nascosto qualche castagna che esplodeva fragorosa come
            un petardo. E mentre si banchettava, qualche teppistello riusciva
            perfino ad infilare di nascosto una brace nella tasca del pastrano
            di uno dei tanti vecchi che circondavano la focera. Attimi di
            panico, maledizioni all’ignoto mascalzone, imprecazioni, poi tutto
            finiva annacquato in un buon bicchiere, fino alle quattro del
            mattino quando il sonno e il vino avevano la meglio e il sagrato,
            lentamente si spopolava.
               All’alba,
            un grande mucchio di cenere e alcune braci fumanti, erano tutto
            quanto rimaneva del grande falò. Zia Giulia schiudeva l’uscio,
            con la paletta riempiva il braciere con quella grazia di Dio e, per
            quel giorno almeno, il riscaldamento del suo povero tugurio era
            assicurato.
          
 
         
                                                                               
        
        
        Note
        
        
        1)     Proprietari
        di asini, vaticali, uomini che si dedicavano al commercio della legna
        
        
        
        2)     ciocco,
        parte bassa dell’albero
        
        
        
        3)     radice
        dell’albero
        
        
        
        4)     catasta
        di legna
        
        
        
        5)     foglie
        secche usate come esca per il fuoco
        
        
        
        6)     faville
        
        
        
        7)     insieme
        di braci ancora vive, ardenti
         
                                                    
         BUON  NATALE A LAICI E CREDENTI           
        
        
            Oggi, 21 dicembre, è il Natale
        laico, il giorno nel quale l'inclinazione dell'asse  terrestre sul
        piano dell'eclittica, nell'emisfero boreale tocca il minimo  e il
        sole, nel suo moto apparente, l'altezza minima sull'orizzonte. In quel
        preciso momento i raggi della nostra stessa sono perfettamente
        perpendicolari al Tropico del capricorno, un meridiano che taglia più o
        meno in due parti uguali l'America del sud 23 gradi e 26 ' a sud
        dell'equatore. Per questo motivo, a causa della sfericità della terra,
        per l'emisfero sud si tratta del giorno più lungo dell'anno, mentre per
        quello nord, dove abitiamo noi, è invece il più corto. Nelle terre
        vicino il polo nord la luce è completamente sparita, ma da domani il
        corso apparente del sole si invertirà e il dì comincerà ad
        allungarsi, dapprima lentamente, poi, dopo qualche giorno, più
        velocemente e il sole tornerà a illuminare le cime degli alberi più
        altri dei paesi nordici, ovvero la luce rinascerà. Quattro giorni dopo,
        il 25 dicembre, questa inversione di tendenza comincerà a essere meglio
        percepibile e, finalmente. avremo il Natale della luce che nei millenni
        diede origine alle tante metafore di decine di semidei nati tutti 
        da un dio e da una vergine il 25 dicembre; da Horus a Zoroastro, da
        Atiis a Krishna, a Miitra, a Cristo. In ogni caso, che la luce sia un
        fenomeno fisico, un fascio di fotoni che illumina la realtà sensibile o
        un qualcosa di spirituale, un figlio di Dio  che illumina l'anima e
        la coscienza, è sempre ben gradita e benvenuta. Buon Natale a laici e
        credenti. A proposito di  nascita di Cristo e della famosa
        cometa, questa sera potremo assistere, nuvole permettendo, a un fenomeno
        astronomico che non si ripeteva da dal 1200, cioè da oltre 800 anni,
        una straordinaria congiunzione tra Giove e Saturno, i due giganti del
        sistema solare che potremmo osservare  anche a occhio nudo e che,
        per la luminosità del "piccolo treno", ci appariranno come
        una cometa, fenomeno che secondo Giovanni Keplero diede origine alla
        leggenda della cometa di Betlemm. 
         
                                                    
        A CACCURI (E AI CACCURESI LONTANI)
                                                                         
        di Peppino Marino 
        
        
        Dedicata a chi per questo Natale no potrà tornare al suo paese. 
        Sopra
        l'antica roccia
        qual faro alle alte genti,
        Caccuri, patria mia,
        t'ergevi fieramente.
        Or
        te ne stai, ahimè, 
         triste e negletta;
        i tuoi figli son sparsi per il mondo
        ma il cuore d'ogni vero caccurese
        palpita forte e pensa al suo paese. 
        
                                                                      
         VUCCA
        MIA ALLE FRASJOLE! 
        
        
        
         
        Ogni è stata una giornata molto
        interessante dedicata al taglio e al congelamento della zucca.  Ma
        se congeli una zucca che fai, la guardi senza prepararti un pranzetto
        con questa preziosa cuccurbitacea?
        Ed ecco il colpo di genio di mia moglie mentre io preparavo il risotto:
        " E se provassimo a farci le frasjole e utilizzare anche la buccia
        per farci delle cotolette?" La proposta mi ha convinto e così si
        è deciso per un secondo a base di cotolette e di
        frasjole di zucca. In altri posti le chiamano polpette, ma per noi sono
        frasjole, molto ricercate dai ghiottoni come dimostra la celebre
        imprecazione "Vucca mia alle frasjole", ovvero "Boccaccia
        mia statti zitta" che si usa per reprimere l'irrefrenabile impulso
        di prendere a male parole qualche mascalzone. Il risultato finale
        lo potete vedere nella parte destra della foto. Non ho mai capito
        perché si continuino a definire zucconi i somari: Ad averne di questi
        zucconi a Zifarelli, anche se 4 - 5 l'anno, tranne questo del covid, nel
        quale ci siamo dovuti accontentare di una sola, li facciamo
        sempre! 
        
         
                                                
        Sangue del mio sangue!
                                                  
        di Peppino Marino
         
        
        
        
                                      
        
 
          
        Zu Nicola, come tutti i vecchi contadini calabresi, era particolarmente
        affezionato al suo somaro. “Quannu m’è morta mogliama nun eppi
        dispiaceri, senza suspiri e lacrime la jivi a sutterrari. Mo chi m’è
        mortu ‘u ciucciu cianciu cu’ gran duluri,  Ciucciu bellu de ‘stu cori, commu te pozzu amà’” canta una
        delle più famose canzone della nostra terra che zu Nicola conosceva
        benissimo. L’asino per i nostri nonni era un mezzo di produzione e di
        sostentamento per tutta la famiglia, l’amico fidato, il compagno di
        vita; la malattia o, mai sia detto, la morte del “ciuccio” era
        considerata la più grave sciagura che potesse abbattersi sul contadino
        e sulla sua casa. Logico, quindi, che tra il padrone e il somaro si
        stabilisse un legame affettivo indissolubile, anche perché l’animale,
        il più intelligente tra gli animali domestici, più ancora del cane, a
        volte dello stesso padrone, nonostante qualche buontempone abbia deciso
        che “somaro” debba essere considerato, chissà perché, sinonimo di
        ignorante o babbeo, sapeva farsi amare davvero dal contadino calabrese.
        Tra l’animale e il proprietario si stabiliva, come dire?, una
        “corrispondenza d’amorosi sensi”, una intesa tale che, spesso, era
        davvero difficile stabilire chi fra i due era il più cocciuto.
           Quella
        volta zu Nicola aveva ceduto, con molta riluttanza e trepidazione, alle
        reiterate richieste di zu Pasquale, amico carissimo e compare di
        sangiovanni, che voleva  in
        prestito Frisichello per trasportare una una “sarma”di legna da
        Cerenzia a Caccuri. “Si vo’  ‘mprestata
        a muglierama  t’ ‘a  ‘mprestu, ma ‘u ciuccio no!”, aveva provato ad obiettare,
        ma poi, dopo un lungo tira e molla, col cuore in gola, aveva ceduto alle
        implorazioni di zu Pasquale ed aveva acconsentito a prestargli
        l’asino, non senza avergli fatto prima duemila e passa
        raccomandazioni. Le preoccupazioni di zu Nicola non erano del tutto
        infondate dal momento che zu Pasquale era conosciuto in paese per essere
        un uomo sciatto, l’unico che non sapesse caricare decentemente un
        asino. Mai una volta che fosse riuscito ad equilibrare la “sarma”
        per cui gli sventurati asini di cui era stato proprietario avevano
        sempre viaggiato con carichi obliqui, di sghimbescio che provocavano
        loro fastidiose piaghe alla schiena. L’incapacità del contadino era
        nota a tutti, logico che zu Nicola trepidasse per la sorte del povero
        Frisichello.  Quando il
        somarello si allontanò tirato per la cavezza da zu Pasquale, una
        lacrima solcò la guancia del povero vecchio, ma nessuno se ne accorse, 
        tranne un figlio di buona donna, Salvatore, che cominciò a
        metterlo in apprensione prospettandogli future sciagure per il povero
        animale affidato incautamente ad una bestia come zu Pasquale. Zu Nicola
        lo seguì con lo sguardo dal “Pizzo della villa”  fino a Canalaci, quando Frisichello, svoltata la curva, scomparve
        ai suoi occhi. Poi corse alla Timpa e da lì lo rivide nelle Monache,
        dopo aver scavalcato il torrente Matasse e, infine, un puntino appena
        percettibile, nei pressi del “ciaramedio” gli fece capire che l’asino era oramai nei pressi di Cerenzia. 
        Allora zu Nicola si pentì amaramente di aver ceduto alle
        insistenze del compare e cominciò a trepidare come non mai per le sorti
        dell’asino. Cominciò allora a calcolare il tempo necessario per
        raggiungere il bosco, per caricare il somaro e per tornare al ciaramedio,
        riproponendosi di aspettare, lì, alla Timpa, di veder
        ricomparire “l’amato compagno di vita”. Erano trascorsi una decina
        di minuti, forse anche meno, un tempo assolutamente insufficiente a
        caricare l’asino quando, alla curva di sant’Antonio, apparve un
        puntino nero che, dopo qualche secondo cominciò ad ingrandirsi sempre
        più. Dopo circa un minuto era possibile, ma solo ad un occhio di lince,
        discernere un asino che, al trotto, percorreva la strada polverosa. “
        Frisichello, esclamò zu Nicola, Frisichello sta tornando da solo!”
        Finalmente!, ed è anche scarico.”  “Frisichello?, disse beffardamente Salvatore, ma no!
        Frisichello a quest’ora sarà mezzo carico di legna. Ci penserà zu
        Pasquale a scorticarlo a dovere, aggiunse con perfidia per far
        imbufalire il vecchio.” “Ma no, è Frisichello, disse ancora zu
        Nicola, non lo vedi?”. “Ma come è possibile affermare con tanta
        sicurezza che si tratta di Frisichello?, continuò quel buontempone,
        ancora è lontanissimo, è difficile riconoscerlo.”  “Ma vuoi che non riconosca il mio asino, il sangue del mio
        sangue”, sbottò zu Nicola mentre correva già verso la Parte incontro
        al suo amato somaro. In un baleno fu a Canalaci a riprendersi il ciuccio
        che, evidentemente a conoscenza della incapacità del suo “collega”
        zu Pasquale, e, temendo per la propria incolumità,  con uno strattone si era liberato del suo probabile aguzzino ed
        era prudentemente ritornato al trotto dall’ amato padrone. 
        
        
        
                                     
        ' A MERICA 
                                   
        di Peppino Marino
        
        
             'A Merica, 
        era il sogno delle giovani
        generazioni nel tre decenni a cavallo tra il XIX e il XX secolo quando
        milioni di italiani, soprattutto meridionali, lasciarono la loro terra
        inseguendo il miraggio che, subito dopo l'unità d'Italia facevano
        balenare i nuovi governati per allentare un po' la spaventosa pressione
        sociale di popolazioni depredate e gettate  (o quantomeno
        mantenute) nella miseria più nera, come farà De Gasperi nel 1949, e
        per potere, con le generose rimesse degli emigrati accumulate giorno
        dopo giorno consumando la vita nei pozzi delle miniere del West Virginia
        o nelle piantagioni del Brasile, col sudore e col sangue di tanti uomini
        che lasciavano la famiglia, i figli, gli affetti più cari nel paese di
        origine, alimentare i consumi interni a tutto vantaggio della nascente
        industria del nord. 
           Un sogno che ho cercato di ricostruire nel mio romanzo
        "Viaggio per una vita migliore" e in questa canzone tratta dal
        mio musical " 'A fine e ru munnu", un sogno che, molto spesso
        si rivelava un tragico fallimento o, comunque, falso, tragico, doloroso.
        Buona lettura
        
        
        ‘Nu
        jornu ‘e ra fatiga cunsumatu       
        
        
        
        a
        Bemmaria alla casa s’è ricotu.        
        
        
        
        ‘Ntra
        lu fullune mortu s’è jettatu
        
        
        pensannu
        a cumu ch’ era disperatu.          
        
        
        
        
         
        
        “Jettu lui sangu ‘u
        jornu ‘e stilla a stilla,         
        
        
        
        pe’
        ‘sta mugliere e pe’ ‘sta piccirilla,   
        
        
        ma
        la famiglia è sempre disperata,     
        
        
        io
        pezzentune e muglierama pettiscigata.
        
        
              
         
        
        
        Pane
        e cipulla è lu manciare mio,
        
        
        nu
        pomaroru, ohi chi grazia ‘e Dio!
        
        
        Te
        rumpi ‘i costi, ma, chissà pecchiri,
        
        
        ‘nu
        rrosciu ‘e sordu mai chi tu lu viri.”
        
        
        
         
        
        Cussì
        pensa Pasquale chilla vota
        
        
        Ntru
        lettu mentre chi se gira e vota.
        
        
        Paise
        brutto, ma va fa ncinefrica,
        
        
        finiscia
        ca mo partu pe’ l’America.
        
        
        
         
        
        Si,
        Cuncettina mia, mo minne vaju
        
        
        A
        Nova Jorka oppure ‘ntra l’Ohaiu.
        
        
        I
        dollari jazzanu e io, ‘ntermine ‘e nente,
        
        
        diventu
        riccu, ‘un signu cchjiu pezzetente!
        
        
        
         
        
        Due
        va’, due va’, già chiancia’ Cuncettina,
        
        
        si
        va all’America pe’ nue è la ruvina.
        
        
        Se
        sciolla la famiglia e, certamente,
        
        
        finiscìa
        ca si sempre nu’ pezzente.
        
        
        
         
        
        Sta
        piccirilla resta senza e tia,
        
        
        e 
        senza maritu poi chi biri a mia!
        
        
        Stamme
        a sentire, ca io mai è sbagliatu,
        
        
        “Chi
        nascia’ tunnu ‘un po’ morire quatratu!”
        
        
        
         
        
        Chi
        sta ricennu, un m’agurare ‘u male,
        
        
        ca
        n’arrcchimu, sentalu a Pasquale.
        
        
        Poi
        viri quantu sordi me guaragnu
        
        
        Ca
        io re la fatiga nun me spagnu.
        
        
        
         
        
        Pasquale
        è capitostu, ‘un se rimollari  
        
        
        ‘ntra
        capu sue ce sunnu sulu i dollari 
        
        
        ‘e
        Cuncettina ‘un senta lu lamentu
        
        
        N’capu
        a ‘nu mise è supra ‘u bastimentu.
        
        
        
         
        
        A
        Nova Jorka jobba ‘un na trovatu
        
        
        nè
        a Pizzuburgu, a Boston, a Cincinnatu
        
        
        e
        doppo quattro o cinque settimane,
        
        
        re
        lu pitittu vara cu ‘nu cane.
        
        
        
         
         
        
        Senza
        fatiga, dollari, malatu
        
        
        Gira
        sperdutu, poveru e scornatu. 
        
        
        Doppu
        nu mise va n’tra ‘na minera 
        
        
        A
        fatigare re matina a sera.
        
        
        
         
        Guaragnari
        quattru sordi pe’ campare
        
        
        Ma
        a Cuncettina nun ne po’ mannare,
        
        
        pe’
        chissu ‘un scrivari, ca senta lu scornu
        
        
        ma
        supra ‘a frunte l’è natu già ‘nu cornu.
        
        
        
        
        
                                                             
        NEBBIA 
                                                      
        di Peppino Marino
        
        
        
             Buongiorno,
        amici lontani,
        stamattina la nebbia avvolge davvero "il morto borgo", 
        ma stavolta la pioggia è finalmente caduta abbondante, come ci voleva e
        i meteorologi ci hanno finalmente azzeccato. Buona domenica a tutti voi.
         
        
        La
        grigia nebbia
        
        
        Avvolge
        il morto borgo
        
        
        Ed
        una pioggerellina,
        
        
        Fitta
        e fina,
        
        
        Penetra
        nelle ossa
        
        
        Assieme
        alla tristezza.
        
        
        Non
        pioggia scrosciante,
        
        
        Pioggia
        abbondante
        
        
        Che
        disseta
        
        
        E
        dà la vita
        
        
        Che
        anch’essa ormai fugge
        
        
        Questo
        paese triste e desolato.
        
        
                       
        FILASTROCCA AI TEMPI DEL COVID
         
         
        
*
        
        Tredici trottole
        trotterellavano
        Trenta
        massaie al fiume lavavano.
        Luca disegna sul foglio il suo sogno,
        Marica studia la storia e s’impegna
        
        
        Franco, imitando Pasquale, s’ingegna
        Vanessa
        ascolta una nenia: che lagna!
        
        
        In questo mondo è tutto un mugugno
        
        
        Chi c’ha la tigna e chi c’ha la rogna 
        E c’è chi deluso poi getta la spugna.
        
        
        Perché la gente è davvero strana,
        chi la vuol cruda e chi la vuol cotta
        mentre c’è chi non ha una pagnotta
        con cui sfamare la sua famiglia,
        la moglie, la madre, il figlio e la figlia,
        ma si rassegna senza sbraitare;
        è disoccupato, non può lavorare;
        senza lavoro non c’è da mangiare,
        ma tanta gente continua a latrare
        perché a Natale non potrà sciare
        perché, per salvare qualche vecchietto,
        questo governo vuol chiudere tutto.
        
        
        Chi
        se ne frega della pandemia!
        
        
        Riapriteci
        subito pista e sciovia!
        
        
        Aridadeci
        le discoteche,
        
        
        l’apericena,
        i party, le ciucche
        
        
        il
        veglione di capodanno.
        
        
        E
         che si crepi nel resto
        dell’anno;
        
        
        
        
         
                   
        FILASTROCCA
        DI DICEMBRE
        
         Filastrocca
        delle ombre
        Eccoci, alfine, nel freddo dicembre,
        il mese nel quale, senza ombra di danno, 
        cala il sipario per il vecchio anno,
        mentre in paese si ammazza il maiale
        perché a dicembre si è già a Natale,
        il compleanno di Nostro Signore
        che viene al mondo e non trova tepore,
        perché oltre al gelo di un tempo inclemente,
        spesso, c’è quello  che
        emana la gente
        che, in preda al più becero egoismo,
        ha messo al bando amore e altruismo
        per cui non basta un babbo Natale
        a bandire dal modo l’odio e il male.
        Però il Natale ci rende più umani,
        più solidali, altruisti e più buoni
        talché arrivati  a
        Capodanno,
        malediciamo il vecchio anno
        e, come è d’uso per il trasformista,
        al nuovo anno facciamo la festa,
        salvo aspettare ancor San Silvestro,
        per preparagli di nuovo il capestro.