Qualche anno alcune foto come queste combinate con i miei
ormai lontanissimi ricordi d'infanzia quando ancora non era
stato compiuto lo scempio urbanistico degli anni 450 e 60 del
mio paese mi ispirarono la poesia che segue che musicata poi dal
maestro Luigi Quintieri divenne la colonna sonora di una mia
commedia in vernacolo rappresentata nel Centro sociale (poi
Auditorium comunale)

Caccuri nel 1929
Si 'e supra 'a Serra Ranne guardavi n' tunnu,
Viria
'u paise chjiu bélIu re stu munnu!
A Serra 'e ru Cuccu, Munnellu, lu
Cummmentu
E lu core, tuo se sentia cuntentu.
Tuttu era bellu, pulitu, naturale
Senza sconci, ruvine, casalini.
Llassutta
lu castellu medioevale,.
E ntunnu ntunnu 'a villa chjina 'e pini.
Ntre vie n'adduru 'e menta, ‘e rosmarinu,
'E cannella, 'e finocchiu, 'e petrusinu
E supra e tavule sazizze e suppressate,
Tielle 'e crapettu,
vinu e stigliulate.
E alla putiga re za Marìarosa,
Rosa marina, 'u quartu e 'na gazzosa,
E ppe’ le vie canzune e serenate
Sentía ‘ntra chille belle notti ‘e astate.
Tuttu
era amuri, tuttu n'armonia
Ca tu ‘ntra tia e
tia te ricia:
"Chi postu bellu, stu paise mìo!",
E tutti ‘i jorni ringraziava Dio.
E rno, due è jiutu chillu pararísu?
Tuttu dirruttu, tuttu ruvinatu!
Un biri cchjiu nu jure, n'orticellu,
Un sconti mancu chjìu nu ciucciarellu.
Te guardi ntunnu, ntunnu ppe' la via
Tuttu e' canciatu, è bruttu, arrasssusia!
Palazzi chi te paranu schifezze,
E boschi tutti chjini
re munnizze.
‘A
gente è canciata, ‘un sona, 'un pecuriari,
Pensari allu rinaru e se ricriari.
Ma chissa è vita? E chissu è nu paise?
Ma pe' piacire, chissu è 'nu
|